Chiudi

'Di madre in figlia': a Foggia incontro sulle mutazioni dei geni BRCA

A Foggia si parla di tumori femminili ereditari e della mutazione dei geni BRCA1 e BRCA2. "Di madre in figlia..." è l'incontro organizzato dall'A.N.D.O.S. onlus, Associazione Nazionale Donne Operate al Seno Comitato di Foggia, in programma sabato 17 ottobre a partire dalle 16.30 nell'Auditorium Santa Chiara. 

L'obiettivo è comprendere prima di tutto quando bisogna ricorrere ai test predittivi - che vengono effettuati anche presso gli Ospedali Riuniti - e quali sono le probabilità di sviluppare il cancro alla mammella e ovarico in caso di gene mutato. In apertura sono previsti i saluti di Elisabetta Valleri, Presidente del Comitato ANDOS Foggia, Flori Degrassi, Presidente nazionale ANDOS, Luigi Manca, vicepresidente della Commissione Sanità della Regione Puglia, e Roberto Murgo, Direttore dell'Unità Operativa Complessa di Chirurgia Senologica dell'Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo e presidente dell'ANISC (Associazione Nazionale Italiana Chirurghi Senologi). 

Seguirà un dibattito sul tema "Cosa significa avere un gene BRCA1-2 mutato". Interverrà Iole Natalicchio, Dirigente Biologo del laboratorio di Oncologia Molecolare e Farmacogenomica degli Ospedali Riuniti di Foggia che si occupa dei test genetici; Elisabetta Razzaboni, psicologa e psicoterapeuta del Policlinico di Modena relazionerà sul rischio di tumore nei soggetti con mutazione e sul counseling genetico; Alberta Ferrari, senologa chirurga presso l'Unità di Senologia della Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia parlerà di sorveglianza clinico-strumentale, tumore al seno BRCA-associato e chirurgia preventiva; Marcello Di Millo, chirurgo senologo degli Ospedali Riuniti di Foggia racconterà la realtà pugliese.

Dopo gli interventi dei relatori sarà trasmesso il filmato del primo incontro nazionale delle donne BRCA+ e si alterneranno le testimonianze delle socie di ABRCAdabra, associazione fondata da Ornella Campanella che riunisce circa 300 donne portatrici della mutazione. A concludere il nutrito programma, una tavola rotonda aperta alle domande del pubblico nella quale si discuterà della "Necessità di linee guida italiane". Parteciperà, oltre a Luigi Manca, Alberta Ferrari, Roberto Murgo, Elisabetta Razzaboni, Elisabetta Valleri e Ornella Campanella, anche il medico di medicina generale Lia Cavallaro. Modera la giornalista Mariangela Mariani.

L'evento è patrocinato da Regione Puglia e Comune di Foggia, Ordine dei Medici e degli Odontoiatri della provincia di Foggia, Fondazione Apulia Felix onlus, ANISC e Associazione Senonetwork Italia Onlus (network dei Centri italiani di Senologia). Partner dell'iniziativa l'agenzia Allianz di Francesco Schiavone, l'agenzia Publicentro e il free magazine 6Donna. 

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter