Chiudi

Successo del Plesso Fasani al Teatro Garibaldi di Lucera

E’ stata una serata magica quella vissuta al Teatro Garibaldi di Lucera da alunni, docenti e famiglie del Plesso di Via Pasubio dell’Istituto Comprensivo “Bozzini-Fasani” di Lucera. Dopo tre mesi di lavoro, infatti, grazie alla tenacia di alcune docenti, gli allievi delle due classi quinte hanno regalato alle proprie famiglie, ma soprattutto a sé stessi, una pièce teatrale di tutto rispetto che non ha nulla da invidiare alle compagnie teatrali.

 

Il tema scelto è stato il rapporto di Federico II con Lucera e la presentazione di un uomo che oltre ad essere stato un grande Imperatore rappresenta tuttora un riferimento sicuro per la pace tra le culture e soprattutto tra le religioni. Una ricerca storica curata dalla docente Anna Moccia che è riuscita a scovare dichiarazioni, poesie ed episodi storici che sono stati brillantemente tradotti in una sceneggiatura appassionante e appassionata che ha rapito il pubblico ma anche il Provveditore agli Studi Maria Aida Episcopo che ha assistito all’intera manifestazione. Molto curati, inoltre i balli medievali scelti e rappresentati grazie alla maestria di un’altra docente, Maria Graziano, che ha stupito tutti con coreografie originali e suggestive. Tutti i 25 alunni sono entrati in scena con abiti medievali, la cui ricerca storica è stata curata dalla docente Sandra Clemente. Ad inizio spettacolo c’è stato un vero e proprio Corteo Storico, con la presenza di sbandieratori, musici del gruppo “Puer Apuliae” di Lucera.

 

Un team docenti affiatato, che si è avvalso della collaborazione delle docenti Adele Tetta e Maria Rosaria Di Toro. Il Dirigente Scolastico Mario Tibelli dopo aver visto il pienone del Teatro e l’entusiasmo delle famiglie, spronando tutti a prendere esempio in quanto la scuola è fatta anche di passione, quella che conduce a risultati inaspettati per i quali la ricompensa non è affatto quella economica. Il Provveditore ha chiesto copia della registrazione per proporre lo spettacolo a RAI Educational quale esempio della provincia di Foggia delle buone pratiche scolastiche.

Emanuele Faccilongo

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter