Chiudi

San Valentino, la dote della Capitanata in dono alla Puglia

Alla Puglia innamorata, quella che il 14 febbraio celebrerà San Valentino, la Capitanata porterà in dono un libro e una mostra: “Daunia, Poesia di un paesaggio”. Il volume fotografico e le opere di Raffaele Battista saranno presentati a Foggia, sabato 14 febbraio alle ore 18, nel Palazzetto dell’Arte di via Galliani. Le immagini immortalate dall’obiettivo dell’artista lucerino sono una dichiarazione d’amore per la Capitanata. Si tratta di paesaggi, linee d’ombra e giochi di colore nei morbidi e infiniti spazi dei Monti Dauni. E sarà un altro uomo d’arte, Raffaele Niro, a omaggiare nella stessa serata la propria terra leggendo alcuni brevi testi, uno dei quali appartiene al giornalista Francesco Quitadamo: “Cara Puglia innamorata, ti porto in dote i Monti Dauni, i suoi borghi mignon, i varchi temporali delle sale da barbiere, il vento fresco di Volturino, l’alito caldo del pane di Celenza, il rifugio segreto del dio Pan, il paese più piccolo della Puglia e quello più alto, il passo felpato delle volpi, l’ululato del re dei boschi, l’ombra e il velluto del muschio, il cantico delle creature libere, la voce delle mute fontane di Alberona, il lusso senza prezzo del silenzio, la feroce bellezza dei grifoni di Ascoli. Ti porto le torri di Pietra, i castelli a picco su valli senza tempo, la sedia del diavolo, l’ironia di San Filippo Neri, il canto libero delle donne in altalena, lo stupore di orizzonti che prendono fuoco senza fiamme. Ci siamo stati da bambini, nei paesi delle favole. Ci torniamo da adulti e il racconto è ancora più bello. C’è ancora più spazio nel Rione dei Fossi, ancora più tempo nella dolce Deliceto, ci sono le fate, i lupi e i cinghiali. I laghi di Biccari e di Carlantino, i rospi e le loro code, pozioni magiche d’accoglienza, umanità e calore. E poi pipistrelli, falchi, rose, ortica, piante selvatiche senza anagrafe. La zucca carrozza, le spighe sentinella, diamanti rosso melograno. Le case di marzapane, le lunghe braccia degli alberi, i mulini del vento, Don Chisciotte e Sancio Panza. Ti porto gli scioglilingua franco-provenzali, i proverbi arbëreshë, l’accoglienza autentica del vino dalle gote rosse. Potremmo sposarci sotto una quercia e fare l’amore dove il telefono non prende e non c’è internétt”.

La mostra di Raffaele Battista potrà essere ammirata fino a lunedì 23 febbraio nella splendido contenitore culturale di Via Galliani, adiacente la Villa Comunale. Oltre all’autore, interverranno il presidente del Gal Meridaunia, Alberto Casoria; Nicola Loviento, delegato regionale della Fiaf (Federazione Italiana Associazioni Fotografiche) ed Enrico Colamaria, delegato Fiaf per la provincia di Foggia. L’evento è promosso dal Foto Cine Club Foggia. L’autore di “Daunia, poesia di un paesaggio” è nato a Lucera il 12 novembre 1961. Coltiva da quando era giovanissimo l’amore per la fotografia, una passione che lo ha portato a esporre in numerose personali e collettive ospitate in strutture prestigiose come il Palazzo delle Prigioni a Venezia e il Museo delle Culture Europee di Berlino, indubbio riconoscimento internazionale al suo valore artistico. Ha ricevuto numerosi premi e menzioni speciali. 

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter