Chiudi

San Marco la Catola: Premio Centro Studi Monti Dauni

E’ in dirittura d’arrivo anche la seconda edizione del Premio Nazionale di narrativa scolastica “Centro Studi Monti Dauni”, concorso indetto dall’Istituto Comprensivo Monti Dauni di Celenza Valfortore in collaborazione con il Centro Studi Monti Dauni e l’Associazione Stupor Mundi di Lucera, che mirano a replicare il grande successo nazionale della prima edizione. Si avvicina, infatti, la scadenza del 18 aprile per la presentazione degli elaborati a cura di studenti delle due classi terminali della Scuola Primaria e della Scuola Secondaria di I grado, i quali potranno candidare componimenti fino a 5.000 caratteri sul tema della Comunicazione. “Quando i Dinosauri mandavano le cartoline: generazioni a confronto nella storia della comunicazione” è questo il tema affidato agli studenti quest’anno. Per le due categorie saranno attribuite due borse di studio di 600€ mentre ci saranno ulteriori premi saranno assegnati dalla Giuria ad elaborati particolarmente meritevoli. La Giuria di quest’anno è composta, oltre che dal Dirigente dell’Ufficio scolastico Provinciale di Foggia Maria Aida Episcopo, anche dal direttore d’orchestra Gianna Fratta e dalla vincitrice del Premio Campiello Giovani 2018 Elettra Solignani. Completano la commissione il Dirigente scolastico Rosa Manella e il vicedirettore del Centro Studi Nicola Cocumazzo. L’intero evento è stato sponsorizzato da Ferrovie del Gargano che ha riconfermato la propria vicinanza alle attività culturali di valore come quella dei Monti Dauni.

Emanuele Faccilongo

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter