Questo è un invito da parte del Comitato Pugliese “Acqua Bene Comune" di Capitanata, a collaborare per l'organizzazione di una iniziativa di mobilitazione congiunta tra i movimenti per l'acqua e quelli degli studenti medi e universitari.
Crediamo, infatti, che in questo momento in cui la democrazia e l'equità sono minate da una classe politica connivente con gli interessi di pochi, sia necessario, per tutti i movimenti e le persone che si impegnano nella difesa dei diritti imprescindibili per ogni essere umano, iniziare a discutere insieme.
La difesa dei beni comuni, dal sapere all'acqua, dall'ambiente al lavoro è, infatti, un'unica battaglia, in cui impegnarsi con un'unica voce, come un'unica comunità.
Ciascuno con le proprie peculiarità chiediamo, infatti, che venga ascoltata la nostra voce nelle decisioni che riguardano la nostra comunità, chiediamo che l'amministrazione della res publica avvenga nel rispetto dei diritti di tutti, chiediamo che non siano più gli interessi economici e i giochi di potere a guidare le priorità della politica.
Insomma, LIBERTA’ E’ PARTECIPAZIONE. E se di partecipazione è la nostra richiesta, partecipati devono essere i nostri modi.
Ed è in questo spirito che ci rivolgiamo agli altri movimenti, invitandoli alla condivisione delle proprie istanze.
Proponiamo, in particolare, che si crei un momento collettivo e diversamente partecipato in cui tutti insieme ci si mobiliti per chiedere con determinazione il rispetto di ciò che ora si tenta di usurpare, il Bene comune, i beni comuni... per organizzarlo è però necessario conoscerci.
L' incontro è previsto per Lunedi '7 febbraio alle 18,30 a Foggia presso la sede del Circolo "Rosa Luxemburg" Via Brindisi, 43 Foggia. Ci farebbe piacere che quanti più studenti possibili partecipassero.
Il Comitato Pugliese “Acqua bene Comune di Capitanata”
(Antonio Cuppone - referente per Lucera )