Chiudi

€SOLUZIONI REALISTICHE E FINANZIARIAMENTE SOSTENIBILI PER LA LOGISTICA

Consolidare un pacchetto di interventi su strade, ferrovia, aeroporto e porti che, con il principio della perequazione infrastrutturale, assicurino la risposta finanziaria «appropriata e realistica» alla pianificazione dei trasporti e della mobilità provinciale. È il programma di lavoro che il segretario provinciale del Partito Democratico, Paolo Campo, ha affidato a Michele Salatto, neo-responsabile del dipartimento per le Politiche dello sviluppo. Se ne è discusso martedì, nella sala riunioni dell’Unione provinciale del PD, in un seminario aperto a parlamentari, amministratori e segretari cittadini dei centri maggiori. «In provincia di Foggia – ha detto Campo – abbiamo messo il tema della mobilità delle persone e delle merci in cima alla scala delle nostre priorità, testimoniando coerenza con la strategia europea e regionale, oltre che responsabilità rispetto a scelte che guardano lontano e agli asset fondamentali per uno sviluppo economico stabile». «Adesso è il momento di concentrare i procedimenti e le progettualità su pochi grandi interventi – ha detto Salatto – chiedendo che le istituzioni territoriali, la Regione e le principali imprese pubbliche nazionali coordinino le agende in modo da dare risposte sostenibili, anche finanziariamente, a un territorio che ha pianificato ma che ha risorse scarsissime per portare avanti progettazioni di grande impatto, dalle grandi artiere viarie al trasporto pubblico locale su treno-tram, dalle perequazioni necessarie a ridurre la marginalità delle aree del Gargano e dei Monti Dauni, fino alla logistica per le merci e al potenziamento dello scalo del "Gino Lisa"». Il segretario ha annunciato la composizione di un Documento coordinato che sarà portato all’attenzione della Direzione provinciale del PD: «Il gap infrastrutturale della Capitanata sta dentro la più generale questione di politiche pubbliche avare nei confronti del Mezzogiorno, verso cui, nel decennio 1996-2006, le spese in conto capitale di Anas sono state solo del 41,7%, quelle di Ferrovie un modestissimo 19,7%, per non parlare del 35% delle spese in conto capitale delle pubbliche amministrazioni destinate a infrastrutture e trasferimenti alle imprese. Serve una mobilitazione per non perdere occasioni che non torneranno più ed impedire che a livello centrale si proceda con la logica differenziata per territori: al Nord l’alta velocità, al Sud i treni che si fermano nelle stazioni fantasma dell’Appennino. E’ dalle istituzioni territoriali, in primis Provincia e Area vasta, che deve partire l’input ad attivare tavoli di confronto con le organizzazioni sociali – conclude Paolo Campo – da tradurre in linee operative su cui attivare confronti serrati e concludenti con la Regione Puglia ed il Governo».

C.S.

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter