Chiudi

SICUREZZA STRADALE PROVINCIALE, PARTE IL PIANO OPERATIVO DI CONTROLLO ELETTRONICO DELLA VELOCITA'

“Non si tratta di azioni repressive o punitive ma di attività di prevenzione del fenomeno infortunistico stradale per eccesso di velocità, legato ai pesanti costi sociali dei numerosi feriti e purtroppo alle morti sulle nostre strade”. E' quanto evidenziato dal Presidente della Provincia di Foggia Antonio Pepe nel corso della conferenza stampa di presentazione del progetto 'Strade sicure' illustrato questa mattina nella Sala Giunta di Palazzo Dogana. All'incontro con gli organi di informazione hanno inoltre partecipato l'assessore alla Polizia Provinciale Gabriele Mazzone; il dirigente del servizio di Polizia Provinciale Micky De Finis; il comandante del corpo di Polizia Provinciale colonnello Luigi Marino ed il responsabile del progetto Daniele Zito.
Il progetto si inserisce nel contesto degli adempimenti di Polizia Integrata previsti per la Polizia Provinciale oltre che in ambito delle direttive nazionali inerenti il Pacchetto Sicurezza. “L’educazione alla legalità nel rispetto delle regole e la sensibilizzazione al corretto uso della strada – ha aggiunto Pepe - dovrebbe portare ad una civilizzazione marcata e richiesta proprio da quei cittadini responsabili e preoccupati per la propria ed altrui incolumità”.
“Una progettualità completamente elaborata dalla Provincia di Foggia, anche nello slogan 'La sicurezza non è un limite' – ha affermato il dirigente del servizio di Polizia Provinciale Micky De Finis – e che ha l'ambizione di essere di esempio a livello nazionale”.
“L'eccessiva velocità, unitamente all'abuso di alcool e droghe alla guida di veicoli non sono sinonimo di libertà personale ma indice di limitazione della libertà altrui di circolare sicuri sulle nostre strade. E' tempo di dare segnali forti che non siano più solo quelli delle campagne di sensibilizzazione ma che vadano nella direzione del contrasto del fenomeno alla base”, ha spiegato l'assessore alla Polizia Provinciale Gabriele Mazzone.
La Provincia di Foggia, in linea con il P.N.S.S. (Piano Nazionale Sicurezza Stradale), intende garantire un’azione coordinata di prevenzione e contrasto dell’eccesso di velocità sulla rete viaria di Capitanata.
Il piano operativo di Controllo elettronico della velocità, affidato alla diretta gestione della Polizia Provinciale, si basa su rilevamenti puntuali attraverso misuratori digitali di velocità di tipo Autovelox 105SE, prodotto da Sodi Scientifica s.p.a., ad accoppiamento triplo di raggi laser a doppia fotocamera con autoallineamento rotante, avente capacità di rilevazione fino a tre corsie per senso di marcia e le cui risultanze costituiscono fonti di prova nel rispetto dei dettami di cui all’art. 142 comma 6 del C.d.S.
Per la determinazione dell'osservanza dei limiti di velocità, laddove non sia possibile la contestazione immediata come stabilito dall’art. 200 del Codice della strada, i rilevamenti avverranno su postazione mobile, in completa disponibilità degli agenti e con modalità di contestazione differita, come previsto dall’art. 201 comma 1bis del Codice della strada e nel rispetto del Decreto del Prefetto della Provincia di Foggia emanato il 13/5/2010.
Le postazioni di controllo saranno preventivamente segnalate e ben visibili, ricorrendo all’impiego di cartelli o di dispositivi di segnalazione luminosi. Le modalità di impiego sono stabilite di concerto con il Ministero dell’interno. In particolare spetta al Prefetto ed agli organi di Polizia stradale il compito di disciplinare l’utilizzo dei misuratori di velocità, secondo criteri di efficienza e trasparenza. Alla Polizia Stradale, è affidato il compito di coordinamento operativo dei servizi ed il monitoraggio dei risultati dell’attività di controllo svolta insieme a Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia provinciale e polizie municipali.
In concomitanza con l’esodo estivo, si inizierà lunedi 5 luglio sulle SP 117, SP 141 e su via Manfredonia. Nei giorni successivi il controllo sarà ampliato ed effettuato secondo calendari coordinati dal reparto stradale della Polizia di Stato e legati a punti di maggior pericolosità ed anche ad esigenze particolari di cittadini, su segnalazioni al numero 0881.791766 o anche pervenute all’indirizzo poliziaprovinciale@provincia.foggia.it

Fonte: Provincia

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter