Chiudi

Roseto, un polo linguistico nei Monti Dauni

 

Twin Roseto, la prima scuola d’inglese di Roseto Valfortore, aprirà i battenti il 18 giugno. Lo hanno annunciato Dee Doyle, direttrice dei corsi di studio, e Sarah Norse, direttrice dell’Accademia Twin School nella conferenza di presentazione che si è tenuta sabato 19 maggio. Le lezioni saranno frequentate anche da 10 studenti selezionati dal Convitto Ruggiero Bonghi di Lucera e costituiranno il primo modulo di un’offerta formativa completa, con corsi per ragazzi, per adulti, e corsi specialistici per chi opera nel commercio e nel turismo. Entusiasta dell’iniziativa l’assessore alle Politiche Comunitarie Pasquale Pazienza che ha garantito “piena collaborazione da parte della Provincia di Foggia”. Elogi al progetto anche da parte di Alberto Casoria, presidente del Gal Meridaunia, che ha salutato l’apertura di “Twin Roseto” come un ulteriore passo per promuovere i paesi dei Monti Dauni. Il gruppo che ha deciso di aprire una scuola d’inglese nel “paese delle rose” è uno degli istituti linguistici più accreditati del mondo. A Roseto Valfortore, oltre ai corsi d’inglese, saranno attivate anche ‘vacanze studio’ per gli inglesi che vorranno imparare l’italiano, partecipare a corsi di cucina e di artigianato locale, e godersi un soggiorno estivo nel quale sono comprese escursioni naturalistiche, laboratori ed eventi ad hoc. “E’ un progetto al quale stavamo lavorando da molto tempo – ha spiegato Francesco Russo, assessore al Turismo del Comune di Roseto Valfortore - Qualche anno fa, il Comune siglò un’intesa col Dipartimento Linguistico dell’Università di Foggia per vedersi riconosciuta la possibilità di attivare corsi d’inglese certificati. Grazie all’impegno di questa e della precedente Amministrazione comunale, a Roseto Valfortore sono stati attivati dei corsi di inglese durante i mesi estivi. Sono state iniziative importanti, perché assieme a molti altri progetti hanno dato la dimostrazione che il nostro paese vuole aprirsi a una nuova concezione dello sviluppo culturale, economico e sociale. In questi anni, anche grazie ad alcuni importanti gemellaggi con Toronto e con la nostra cittadina consorella di Roseto Pennsylvania, in America, il nostro paese ha mostrato anche all’estero quante siano le caratteristiche positive del patrimonio culturale rosetano.

Abbiamo lavorato a questo progetto credendoci fino in fondo e poi, grazie all’interesse di alcuni nostri concittadini che vivono in Inghilterra, quell’idea ha cominciato a diventare sempre più concreta. L’apertura di una scuola d’inglese è un sogno che si avvera soprattutto grazie al Gruppo Twin che ha deciso di investire a Roseto Valfortore”. 

fonte: comune

 

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter