Chiudi

Roseto, primo convegno degli apicoltori foggiani

Sabato 26 maggio, Roseto Valfortore ospiterà “Nettare di Capitanata”, il primo convegno di apicoltura organizzato dall’Adaf, l’Associazione Dauna degli Apicoltori di Foggia. Alle ore 10, in Piazza Mercato, apriranno gli stand della ‘Fiera del Miele’ e prenderanno il via le degustazioni; alle 15.30, nella sala convegni dell’Osservatorio di Ecologia, sarà il sindaco Nicola Apicella ad aprire i lavori del convegno al quale interverranno Gianpaolo Pennacchioni, direttore scientifico dell’Oseap (Osservatorio di Ecologia Appenninica) e Pasquale Troiano dell’Istituto Zooprofilattico di Puglia e Basilicata.

L’Apicoltura, a Roseto Valfortore, vanta una tradizione di rilievo. Sia in passato che attualmente, il “paese delle rose” ha conservato una particolare vocazione per questo settore. La famiglia Cascioli, a Torino, ha importato con successo la propria abilità nel produrre il miele e il propoli.

Oggi, a Roseto Valfortore, continuano a essere diverse le aziende che hanno investito nell’apicoltura. Con la sua natura incontaminata, questo territorio si offre come ambiente ideale per produrre miele e prodotti dell’apicoltura di qualità. Proprio per queste sue caratteristiche il borgo rosetano è conosciuto come il “paese del miele e del tartufo”: “E’ una definizione – dichiara il sindaco Apicella - alla quale dobbiamo dare ancora più forza, sostenendo gli apicoltori del territorio e valorizzando i prodotti del loro lavoro. Ogni anno a Roseto Valfortore si svolge la Fiera dei Prodotti Tipici dei Monti Dauni. Tra gli stand che hanno maggiore successo ci sono proprio quelli dei produttori di miele. E’ un dato significativo che induce a riflettere su quanto sia fondamentale che questa antica pratica, oggi resa più moderna dalle nuove tecnologie, sia aiutata a creare valore aggiunto per tutto il territorio. L’apicoltura è uno di quei settori che ci permettono di valorizzare i nostri paesi sotto ogni punto di vista, legando la tutela del patrimonio ambientale alla promozione del turismo che coniuga natura e sapori”.

FONTE. COMUNE

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter