Chiudi

Roseto, al via i weekend sui Monti Dauni

 

Sono cominciati in questi giorni i weekend alla scoperta dei Monti Dauni proposti da Egialea, società che gestisce la rete dei Centri Visita dedicati alla natura e alle tradizioni del territorio. Tra gli itinerari proposti, c’è anche quello che in un unico fine settimana propone Roseto Valfortore e la vicina Alberona. Il weekend lungo inizia il venerdì pomeriggio, con l’arrivo a Roseto, l’accoglienza al Centro Visita dedicato al lupo e alle creature dei boschi, la visita guidata ai luoghi d’interesse del borgo medievale, il tour tra le opere degli scalpellini locali e infine, in serata, la cena alla scoperta delle tipicità enogastronomiche rosetane. Il sabato mattina, i visitatori sono guidati lungo il Sentiero Frassati, un percorso per scoprire il Monte Cornacchia, la vetta più alta dell’intera Puglia con i suoi 1151 metri d’altitudine, e un cammino che svela la bellezza dei borghi circostanti. Nel pomeriggio, invece, i partecipanti sono condotti attraverso il percorso dei Mulini ad Acqua: un ettaro del bosco Vetruscelli, a Roseto Valfortore, è stato trasformato in una sorta di palcoscenico sulla natura incontaminata. In una "conchiglia", con due colline poste a specchio e divise al centro dal letto del fiume Fortore, già da molti anni è attiva una struttura con tre piscine, aree e percorsi attrezzati per gli escursionisti, un museo dell'arte contadina, un casolare ristrutturato per il pernottamento e un parco giochi per i bambini. E non è tutto. Chi visita questo angolo di paradiso può osservare da vicino il funzionamento di un mulino ad acqua e il meccanismo delle macine che producono la farina. I weekend sui Monti Dauni sono una delle iniziative intraprese per la valorizzazione di un territorio che, negli ultimi anni, ha mostrato di sapersi proporre e promuovere come esempio di eccellenza ambientale e di vivacità culturale dell’entroterra di Capitanata. Roseto Valfortore è riconosciuto dall’Anci come appartenente al club de “I Borghi più belli d’Italia” e nel 2009 ha ottenuto la ISO 14001, certificazione di conformità per le politiche ambientali. 

 fonte: comune

 

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter