Chiudi

Robert Francis Prevost è Papa Leone XIV

Robert Francis Prevost è Papa Leone XIV, il 267° Papa della storia della Chiesa e il primo di origine nordamericana, eletto al quarto scrutinio del conclave.

L’annuncio ufficiale è stato fatto dal cardinale protodiacono Dominique Mamberti, dopo la fumata bianca accolta con urla di gioia e canti dalla folla presente in piazza San Pietro.

Le sue prime parole sono un messaggio di pace ispirato al Cristo Risorto, sottolineando la natura disarmata, umile e perseverante della pace, che deriva dall’amore incondizionato di Dio per tutti.

Papa Leone XIVnella prima uscita ufficiale, ha ricordato con affetto Papa Francesco, evidenziando la sua voce coraggiosa e il suo messaggio di speranza, invitando a costruire ponti di dialogo e a essere “un solo popolo, sempre in pace”.

Il Santo Padre è nato a Chicago nel 1955, da una famiglia con radici spagnole, francesi e italiane.

Ha iniziato il suo percorso religioso nel 1977 nell’Ordine di Sant’Agostino, completando la formazione tra gli Stati Uniti e l’Italia, dove ottenne il dottorato in diritto canonico nel 1987.

Il nuovo vescovo di Roma parla fluentemente inglese, spagnolo, italiano ed ha una buona conoscenza del francese.

Durante il suo mandato come priore generale degli Agostiniani (2001-2013), ha incontrato più volte Jorge Mario Bergoglio, che lo ha creato cardinale nel luglio del 2023.

fonte immagine del Papa dal web

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter