Chiudi

Promorsara, ecco la nuova guida turistica

Sarà presentata domani, venerdì 27 aprile alle ore 18.30, nell’aula consiliare, la nuova guida turistica di Orsara di Puglia. Il volume, edito da “Carsa Edizioni”, è un vademecum completo, in italiano e in inglese, per quanti vogliano conoscere ogni aspetto del paese. E’ una pubblicazione che nasce nell’ambito di “Promorsara”, progetto finanziato da Regione Puglia e Comune di Orsara per integrare la promozione della rete commerciale orsarese con politiche che sviluppino il connubio fra ambiente, qualificazione urbanistica e turismo. L’incontro sarà coordinato da Biagio Dedda, assessore alle Attività Produttive, e verrà aperto dai saluti del sindaco Mario Simonelli. A presentare la nuova guida turistica sarà Oscar Buonamano (Carsa Edizioni). Seguiranno le relazioni di Domenico Potenza, Antonella Zullo e Antonio Clemente, gli architetti ai quali è stato affidato il compito di redigere il programma di rivitalizzazione del centro storico, il progetto di recupero e valorizzazione dell’area mercatale e il piano commerciale comunale. Il progetto è sostenuto, oltre che da Regione Puglia e Comune di Orsara, anche da Camera di Commercio, Confesercenti, Confcommercio, Distretto Agroalimentare Regionale (D.A.RE) e condotta Slow Food di Foggia e Monti Dauni. “Promorsara” prevede tre programmi di interventi integrati tra loro. La prima linea di intervento riguarda le “azioni specifiche per la regolamentazione, la visibilità e la crescita delle attività commerciali” e, tra queste, la redazione del Piano per la programmazione urbanistico-commerciale; l’allestimento di uno sportello informativo rivolto alle imprese del commercio e ai consumatori; la realizzazione di un sito web e di una guida turistico-commerciale. Con Promorsara, inoltre, saranno riqualificate le vetrine e le insegne degli esercizi commerciali. La seconda linea di intervento riguarda le “azioni integrate alla promozione turistica per lo sviluppo delle attività commerciali” con un preciso programma di promozione e di comunicazione integrata che prevede l’allestimento di cartelloni e bacheche. La terza e ultima linea d’intervento è quella inerente alle “azioni integrate alla riqualificazione dell’ambiente urbano in funzione della valorizzazione delle attività commerciali” con totem informativi e interventi sull’arredo urbano. Saranno migliorati i livelli di confort urbano, con la qualificazione del transito e della sosta per la ‘mobilità lenta’. Il progetto prevede anche la realizzazione di una nuova piazza, quella ‘delle Erbe’, che qualificherà l’area mercatale facendola diventare uno spazio più funzionale e accogliente per la vendita e l’acquisto dei prodotti tipici. “Promorsara”, in definitiva, punta a cambiare radicalmente le modalità di fruizione degli spazi e delle attrattive che caratterizzano il centro storico, intervenendo soprattutto sugli standard di accoglienza e sul potenziamento dei servizi che riguardano le aree di sosta, il transito dei veicoli, la mobilità dei pedoni e l’estetica degli ambienti pubblici. Passeggiando lungo le principali vie e piazze di Orsara sarà possibile ‘leggere’ l’offerta culturale, enogastronomica, identitaria del paese ed essere guidati in un percorso che renda più semplice e piacevole scoprire i luoghi, la storia, l’offerta di eventi e di prodotti. Una piccola-grande rivoluzione che punta a rendere maturo il cammino che, nel corso degli ultimi 10 anni, ha portato il ‘paese dell’Orsa’ a diventare dapprima ‘Cittaslow’ e poi Bandiera Arancione del Touring Club. 

fonte: comune

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter