Chiudi

Potenziamento Cartellonistica turistica nella provincia di Foggia

È stato completato in questi giorni un importante progetto della Delegazione di Foggia del FAI-Fondo Ambiente Italiano.

Sono stati, infatti, posizionati 20 nuovi cartelli stradali di indicazioni di mete turistiche lungo un tratto di Statale 17 (Anfiteatro, musei, basiliche e Castello).

Il programma di installazione della segnaletica è stato sottoposto al comune di Lucera dalla Delegazione FAI di Foggia, tramite il gruppo di Lucera, coordinato da Giuseppe Toziano.

L’Amministrazione comunale lucerina -con l’impegno, in particolare, del sindaco Antonio Tutolo e del consigliere Giuseppe Pitta si è subito mostrata sensibile a questa proposta di valorizzazione culturale e turistica del territorio. Una iniziativa importante per una città d’Arte come Lucera che deve impiegare tutti gli strumenti della comunicazione utili ad attirare l’attenzione di turisti, ma anche di potenziali visitatori di passaggio, sensibili alle bellezze del patrimonio culturale.

La Delegazione foggiana del FAI, presieduta da Nico Palatella, ha affidato la progettazione all’ing. Luigi Cotoia che il professionista foggiano, con generosità, realizzato gratuitamente- e sono così stati realizzati i cartelli relativi all'anfiteatro Augusteo, al castello, ai musei e alle basiliche. Quelli già installati, d’intesa con il Comando della Polizia Municipale( Enzo Di Chinno) di Lucera, hanno trovato collocazione sui tratti di pertinenza comunale, in prossimità dei più importanti crocevia d'ingresso alla città. Altri 16 saranno impiantati nelle sezioni stradali di competenza dell’Anas, appena l’azienda concederà le necessarie autorizzazioni.

Nelle prossime settimane, questa importante iniziativa di potenziamento della segnaletica turistica sarà arricchita da un’altra iniziativa del FAI di Foggia: la sistemazione di altri 12 cartelli -già esistenti nei depositi comunali del Comune di Torremaggiore- che d’intesa con i Comuni di Lucera e Torremaggiore (Lorenzo De Santis,Antonio Di Cesare) appunto, serviranno a fornire le indicazioni stradali per raggiungere il parco archeologico di Castel Fiorentino, una delle mete culturali più importanti del territorio di Capitanata, fino ad oggi, però, mai adeguatamente segnalata per essere facilmente raggiunta dai turisti.

Ci siamo fatti in quattro e continueremo su questa strada con la passione e professionalità che contraddistingue il #fai #fondoambienteitaliano dal 1975 in Italia .

P.S. Ringrazio infinitamente gli uomini della squadra comunale, nella figura di Vincenzo De Palma, Eugenio Catenazzo, Leonardo Basso e Raffaele Pitta, indispensabili per la buona riuscita dell'operazione. 

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter