Chiudi

PROTEZIONE CIVILE, RESOCONTO DEL PRIMO ANNO DI VITA

Siamo ormai giunti agli ultimi giorni di questo lungo 2011 e nel clima di festa che ci circonda, ad un anno di distanza dalla nascita del Coordinamento Provinciale del Volontariato di Protezione Civile , le associazioni di Capitanata tirano le somme su quanto svolto in tutto questo tempo. Nei mesi di Febbraio e Marzo i nostri volontari sono stati impegnati a Cerignola, nelle attività di ricerca delle gemelle Shepps; sono inoltre intervenuti nelle operazioni di bonifica dei territori colpiti dai nubifragi, in particolare i comuni di Vieste e di Zapponeta. In Aprile si è svolto il primo Campo Regionale di Protezione Civile, battezzato GARGANO 2011, organizzato dal Comitato Regionale Anpas Puglia con la collaborazione del Coordinamento. Tra le varie iniziative a cui hanno preso parte i volontari ricordiamo le operazioni di “montaggio e smontaggio tende”; simulazioni di “ricerca di dispersi”e di “evacuazione di un camping”; corsi teorico-pratici sull’ “Anti Incendio Boschivo”, svolti dal Corpo Forestale dello Stato. Nel mese di Maggio l’ associazione “Misericordiae” di Borgo Mezzanone ha partecipato alle operazioni di soccorso a Manduria per l’ “Emergenza Nord Africa”; inoltre l’associazione “Guglielmo Marconi” di Foggia ha organizzato il Corso di Primo livello per ausiliari di Protezione Civile, dal nome LA GESTIONE DEL VOLONTARIATO NEL SISTEMA DI RPOTEZIONE CIVILE. Durante l’estate il Coordinamento è stato tra i protagonisti del Campo Operativo A.I.B. 2011, presso la base dell’ aereonautica militare di Jacotenente dove le squadre di operatori A.I.B. (Anti Incendio Boschivo) pugliesi hanno affiancato quelle di Emilia Romagna e Friuli Venezia Giulia nel monitorare e salvaguardare l’intero territorio garganico. Inoltre, per la prima volta quest’anno, i dirigenti del Coordinamento hanno diretto le operazioni in qualità di team leader. Durante il mese di Luglio le associazioni “PROCIV” di Apricena , la “Misericordiae” di Orta Nova e gli “Operatori per la sicurezza sociale ONLUS” di san Paolo hanno partecipato con due progetti all’ iniziativa ANCH’IO SONO LA PROTEZINE CIVILE, finanziata dal Dipartimento di Protezione Civile. Scopo di tale percorso formativo è stato quello di avvicinare i più piccoli al mondo del volontariato mediante l’allestimento di veri e propri campi-scuola che prevedevano esercitazioni e corsi a misura di bambino. In Agosto i volontari del Coordinamento hanno preso parte alle ricerche del disperso Francesco li Bergolis a Mattinata. Infine il mese di Ottobre ha visto protagoniste le due associazioni “Gamma 27” di san Giovanni Rotondo e “Radio Club Doppia Vela 21” di Carapelle le quali hanno organizzato due Campi di Protezione Civile con simulazioni ed esercitazioni, incontri e dibattiti. In conclusione non resta che chiederci cosa ci riserverà questo nuovo 2012. Il presidente del Coordinamento, Matteo Perillo parla di “…una grande collaborazione con la provincia di Foggia: sono in cantiere infatti dei nuovi bandi che prevedono la concessione di D.P.I. (Dispositivi di Protezione Individuale), mezzi e attrezzature per le associazioni appartenenti al Coordinamento! Inoltre il Consiglio Regionale ha deliberato da poco una legge in base alla quale i coordinamenti provinciali delle associazioni di volontariato e dei gruppi comunali di protezione civile, nella misura di uno per ogni provincia, saranno iscritti di diritto all’elenco regionale delle associazioni divolontariato per la Protezione Civile.” Non ci resta dunque che augurare a tutti i volontari del Coordinamento un buon lavoro per il prossimo anno, nella speranza che il 2012 porti fortuna a quanti di loro dedicano la propria vita a quest’ innata passione del vivere per il prossimo.

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter