Anche gli Stati Uniti d’America possono vantare una vera e propria rarità filatelica mondiale,con il francobollo sperimentale dedicato ad uno dei padri fondatori “Benjamin Franklin” che con Thomas Jefferson e John Adams, redassero il 4 luglio del 1776 a Philadelphia il documento che sanciva la nascita degli “ U.S.A.”. Questa rarità viene conosciuta in tutto il mondo con il nomignolo di “Z Grill”dovuta alla punzonatura a secco (griglia) che ha impresso dei fori molto piccoli a sezione quadrata nella carta e visibili solo sulla parte posteriore del francobollo. Il valore facciale del francobollo è di un centesimo di dollaro statunitense (One Cent), emesso dalla United States Postal Service (U.S.POSTAGE) nel 1868 con l’allora 17° presidente “ Andrew Johnson (1865-1869) “già vice presidente di Abraham Lincoln e il primo, che subì un processo per Impeachement (Stato d’accusa o imputazione) da parte del Congresso Americano. Il francobollo di colore celeste carico o blu chiaro raffigura un ovale ornato con al centro il profilo di Franklin, la sigla postale sulla testa e il valore in lettere sotto. Ai quattro angoli è riportato il valore in numero. La carta che si presenta giallastra per il tempo trascorso non è filigranata ed è dentellata a pettine. L’uso delle griglie in rilievo 11x 14 mm nella punzonatura a secco fu ben presto abbandonato in quanto la sua funzione era legata solo a consentire alla carta di assorbire il maggior liquido possibile d’inchiostro per evitare che mani truffaldine potessero “ lavarlo” e riutilizzarlo con ingente danno erariale alle casse del Servizio Postale. Di questo francobollo sono conosciuti solo due esemplari. Il primo fa parte della collezione Benjamin Miller di proprietà della Biblioteca Pubblica di New York e il secondo di proprietà privata del finanziere Bill Gross. Per dare la possibilità ai milioni di filatelici nazionali e mondiali si decise per il solo periodo dal 27 maggio al 01 ottobre del 2007 di esporre tutti e due gli esemplari presso il National Postal Museum di Washington. Si ritiene che il valore di mercato di questo esemplare sfiori la quotazione di almeno 3 milioni di euro.