Chiudi

Orsara, sveglia prima dell’alba per i ragazzi dei 'tamburi di San Michele'

Sono in 5, tutti giovanissimi: dalle 4 alle 6 del mattino attraversano il paese per rinnovare un’antica tradizione

ORSARA (Fg) – Si svegliano tutte le mattine prima dell’alba. Sono i ragazzi orsaresi, tutti giovanissimi, grazie ai quali da un po’ di anni è tornata un’antichissima tradizione, quella del “tamburo di San Michele”. Dalle 4 alle 6 del mattino, girano per le vie di Orsara di Puglia, paese della provincia di Foggia di circa 2700 abitanti, suonando dei tamburi. La tradizione racconta che questa pratica serva per tre motivi. Il primo è l’annuncio dell’inizio dei giorni che precedono le celebrazioni dell’8 maggio, la data dell’apparizione di San Michele Arcangelo (Santo Patrono di Orsara di Puglia); il secondo consiste nello spaventare spiriti malvagi che dovessero albergare nelle case: fuggendo dall’abitazione, infatti, il maligno troverebbe ad aspettarlo proprio “l’arcangelo guerriero” che lo allontanerebbe definitivamente; il terzo consiste nel salutare il risveglio della primavera. Il gruppo dei “tamburi di San Michele” ha cominciato in questi giorni ad attraversare il borgo ogni mattina. È composto da cinque ragazzi. Fino alle primissime ore del mattino dell’8 maggio, si sveglieranno alle 4 e suoneranno i loro tamburi fino alle 6.

 

A Orsara di Puglia ha un legame speciale con San Michele, testimoniato anche dal suo splendido complesso abbaziale. Al suo interno, infatti, si trova l’antichissima Grotta di San Michele. Al Santo Patrono, sia in occasione dell’8 maggio che il 29 settembre, sono dedicate celebrazioni religiose e civili. Sono inoltre molto partecipate le processioni durante le quali la statua dell’Arcangelo viene portata a spalla e accompagnata dai fedeli lungo un itinerario che attraversa tutto il paese.

 

“È molto significativo”, dichiara Concetta Terlizzi, delegata comunale a Turismo e Cultura, “che un’antica tradizione sia rinnovata da ragazzi tanto giovani. A loro vanno i nostri complimenti e il nostro ringraziamento per avere abbracciato questa tradizione così particolare e sentita”. Il sindaco Mario Simonelli: “Questa è un’usanza che valorizza anche un’altra caratteristica identitaria di Orsara di Puglia, vale a dire il nostro profondo legame con la musica e i mille significati dell’espressione musicale, in questo come in molti altri casi legata a un evento religioso. Complimenti a questi ragazzi, se li meritano tutti”.

------------------------------------------------------------------

Orsara, lo spettacolo dei dinosauri viventi a Parco San Mauro

Sabato 3 maggio lo spettacolo dei giganti preistorici tra gonfiabili, musica, palloncini e tante iniziative.

– Sabato 3 maggio, a Orsara di Puglia, Parco San Mauro sarà preso d’assalto dai dinosauri viventi che arrivano direttamente dallo spettacolo mozzafiato portato a “Tu si que vales”. Nell’area verde di via Giuseppe Di Vittorio, posta a uno degli ingressi del paese, bambini e famiglie potranno vivere una giornata davvero speciale. Dalle ore 16, Parco San Mauro accoglierà una grande festa tra gonfiabili, musica, palloncini e una ‘mastodontica’ sorpresa: lo spettacolo pieno di emozioni dei giganti della preistoria, che potranno essere ammirati “in carne e ossa”, con il loro portentoso impatto sulla fantasia di bambini e adulti. Ci sarà modo di interagire con i dinosauri per un intero pomeriggio pieno di attività e divertimento.

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter