Chiudi

L’Associazione dei Frantoiani di Puglia presso il 'Frantoio Di Battista' di Lucera

L’Associazione dei Frantoiani di Puglia nei giorni dal 27 al 29 aprile ha ospitato una delegazione di buyer provenienti da Belgio ed Olanda, nell’ambito del primo incoming che rientra in un programma di azioni finanziato dall'Assessorato alle Risorse Agroalimentari della Regione Puglia nell'ambito della Misura 3.2 "Sostegno per attività di informazione e promozione, svolte da associazioni di produttori nel mercato interno" PSR Puglia 2014-2022.

Il primo evento si è tenuto Lucera, presso il “Frantoio Di Battista” ed ha avuto come momento principale una food experience il 29 aprile. Obiettivo dell'iniziativa quello di far conoscere il territorio della Daunia e le peculiarità delle diverse aziende agricole che producono un'eccellenza unica nel mondo: l’oliva, ma anche valorizzare la figura del Mastro oleario il vero artefice e produttore dell’oro giallo. Durante l’evento, insieme ai buyer, ai produttori, ai mastri oleari, e ai giornalisti presenti, sono stati degustati gli oli del territorio: peranzana, coratina, e nasuta, cultivar autoctona dell’agro di Lucera messi a disposizione dal “Frantoio Di Battista”.

È stata esaltata la figura del mastro oleario che nel tempo recente ha subìto una profonda metamorfosi, evolvendo da semplice esecutore ad autentico artefice del prodotto finale. Oggi, il suo ruolo non si limita a “estrarre” l’olio dalla drupa, ma a elaborarlo, governando consapevolmente un processo complesso che combina conoscenze agronomiche, tecnologiche, sensoriali e di marketing. Nel frantoio moderno, il mastro oleario interpreta ogni oliva come un progetto da sviluppare: modulando i parametri di lavorazione – tempi, temperature, atmosfera – guida le trasformazioni fisiche, chimiche e biochimiche che plasmano le caratteristiche nutrizionali e sensoriali dell’olio. Questa trasformazione lessicale e sostanziale – da “estrarre” a “elaborare”, segna il futuro dell’oleicoltura italiana, affidando al mastro oleario un ruolo centrale nella rinascita competitiva del settore.

Prima della food experience, si è riunito il Consiglio direttivo dell’Associazione dei Frantoiani di Puglia per discutere importanti tematiche riguardanti la nostra organizzazione e la categoria che rappresentiamo.

Il Presidente ha aperto la seduta fornendo un aggiornamento sulle attività recenti e sulle iniziative in corso. Ha sottolineato l'importanza della partecipazione attiva di tutti i membri per affrontare le sfide attuali e future.

Il Consiglio Direttivo ha esaminato attentamente il bilancio consuntivo relativo all'esercizio 2024 e quello preventivo per 2025. Dopo un'approfondita discussione e verifiche, il bilancio è stato approvato all'unanimità.

Il Consiglio Direttivo ha deliberato di procedere con la presentazione formale dell'istanza per ottenere il riconoscimento dei distretti produttivi dell'olio di oliva della Regione Puglia. Questo passo strategico mira a valorizzare le specificità territoriali, promuovere la qualità del nostro olio e favorire lo sviluppo economico delle aree vocate. Saranno intraprese le opportune azioni di concerto con le istituzioni regionali e gli altri attori del settore.

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter