Chiudi

Orsara, la zona 167 cambia volto

Sono cominciati gli interventi di consolidamento e messa in sicurezza della zona 167, a Orsara di Puglia, nell’area interessata da fenomeni di dissesto idrogeologico. I lavori sono finanziati grazie a un progetto che ha ottenuto fondi pari a circa 700 mila euro. “In questi giorni, in paese sono aperti diversi cantieri”, ha spiegato il sindaco Tommaso Lecce. L’area oggetto di intervento è posta a ridosso del centro storico, nel quartiere della 167, un rione che negli ultimi anni ha visto susseguirsi una lunga serie di interventi per migliorare i servizi, potenziare la pubblica illuminazione, implementare nuove strutture. Nella stessa zona, è sorto il Parco Pubblico San Mauro Torinese, attivo e fruibile ormai da diversi anni. “La logica che sta guidando l’azione amministrativa è quella di migliorare la qualità della vita, il decoro urbano, la fruibilità e la connessione tra centro storico e periferie”, ha aggiunto il primo cittadino. Il Comune di Orsara di Puglia ha ottenuto recentemente altri finanziamenti per completare la riqualificazione della 167.

Lo scorso febbraio, è stato approvato il progetto esecutivo per il completamento degli impianti di pubblica illuminazione in due zone periferiche e in altrettante aree del centro urbano di Orsara di Puglia. L’impegno ad attuare interventi migliorativi nelle aree periferiche era stato preso pubblicamente da sindaco e giunta nel corso di un incontro con la cittadinanza.

NUOVO IMPULSO AI LAVORI PUBBLICI. Il primo semestre 2016 è stato caratterizzato da un nuovo impulso per ciò che attiene ai lavori pubblici. Una delle prime realizzazione del nuovo anno, infatti, è stata l’ultimazione della strada Cupa, strada rurale di collegamento con la provinciale 123 Troia-Orsara. Gli interventi sono stati realizzati con fondi strutturali 2007-2013. Con il completamento della strada Cupa, chi va e viene da Orsara verso Troia o le contrade vicine, può arrivare a percorrere anche 6 chilometri in meno rispetto a prima, oltre 2000 in un anno se il tracciato è svolto quotidianamente.

 

SCUOLA E IMPIANTI SPORTIVI. Gli ultimi mesi, inoltre, sono stati fondamentali per l’edificio scolastico. Oggi la scuola è più funzionale, sicura ed efficiente. Per quanto riguarda la sicurezza della struttura, è stata realizzata e completata la nuova recinzione. Chiunque volga lo sguardo verso la scuola, inoltre, può notare come si sia provveduto a dotare i tetti dell’edificio di pannelli per la produzione di energia fotovoltaica. Oggi la scuola è completamente autosufficiente, per quanto riguarda l’energia elettrica, l’illuminazione interna ed esterna, con un risparmio consistente sulla bolletta comunale”, ha spiegato il primo cittadino. L’impianto produce fino a un massimo di 50 kWh, e l’energia eccedente viene ceduta all’Enel.

 

fonte: comune

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter