Chiudi

NICHI VENDOLA CON I BORGHI PIU' BELLI D'ITALIA

Il prossimo 12 luglio, Nichi Vendola incontrerà i sindaci dei comuni pugliesi cui l’Anci ha riconosciuto il marchio di qualità urbanistico ambientale e turistico de ‘I Borghi più belli d’Italia’. L’incontro si terrà a Bari, nella sede della Presidenza della Regione Puglia. Assieme al sindaco di Pietramontecorvino, Rino Lamarucciola, ci saranno i rappresentanti istituzionali dei comuni di Alberona, Bovino, Cisternino, Locorotondo, Otranto, Roseto Valfortore, Specchia e Vico del Gargano. “Ci sarà anche il presidente del club, Fiorello Primi – annuncia Lamarucciola -. Al presidente Vendola, chiederemo che la Puglia, come altre regioni italiane, si doti di una legge che aiuti i comuni virtuosi a elevare i loro standard qualitativi con buone prassi ambientali, urbanistiche e sociali”. Il club de “I Borghi più belli d’Italia è nato nel marzo 2001 su impulso della Consulta del Turismo dell'Associazione dei Comuni Italiani. In tutta la Penisola, sono 198 i comuni che l’Anci ha ritenuto adeguati agli standard di qualità richiesti per l’ingresso nel club. La Puglia, con nove “Borghi più belli d’Italia”, detiene il primato per il Mezzogiorno. Quella di Foggia, con cinque comuni entrati in questo speciale network, è giudicata tra le province più belle d’Italia. Di quei cinque comuni, quattro si trovano sui Monti Dauni, compreso Pietramontecorvino. Per essere ammessi occorre corrispondere a una serie di requisiti di carattere strutturale, come l'armonia architettonica del tessuto urbano e la qualità del patrimonio edilizio pubblico e privato, e di carattere generale che attengono alla vivibilità del borgo in termini di attività e di servizi al cittadino.
Occorre inoltre impegnarsi per migliorare continuamente tali requisiti poiché l'ingresso nel Club non ne garantisce la permanenza se non viene riscontrata una volontà, attraverso azioni concrete, di accrescerne le qualità. “Per questo il nostro Club – spiega il presidente Fiorello Primi - non è stato creato per effettuare una mera operazione di promozione turistica integrata, piuttosto si prefigge di garantire attraverso il recupero e la valorizzazione, il mantenimento di un patrimonio di monumenti e di memorie che altrimenti andrebbe irrimediabilmente perduto”.

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter