Chiudi

MASTER Unisalento – Varsavia – Bruxelles AL VIA 6 NUOVI CORSI


 Con la nuova programmazione didattica dell’Università del Salento, a.a. 2011/2012, i percorsi formativi post laurea con moduli di lezione  a Lecce, Varsavia, e Bruxelles, seguiti da prestigiosi stage presso il Parlamento Europeo, il Comitato Economico e Sociale e la Rappresentanza della Regione Puglia a Bruxelles e con possibilità di borsa di studio regionale “Ritorno al Futuro” di 25.000 euro, riguarderanno i già consolidati Master EU Projects (Master in Europrogettazione) - l’obiettivo del Master consiste nel formare una nuova generazione di professionisti esperti nella progettazione dell’UE e, quindi, in grado di realizzare l’analisi dei settori e delle modalità di accesso ai finanziamenti diretti e dei fondi strutturali; Master in European Business Law (Diritto Internazionale e dell'Unione Europea) Spec. in «FINANCE & BANKING» - l’obiettivo del Master consiste nel formare una nuova generazione di professionisti destinati ad operare presso le banche, istituti finanziari e studi legali internazionali; presso piccole e medie imprese con vocazione all’internazionalizzazione; nonché presso multinazionali che intendano delocalizzare all’estero la propria produzione o i servizi; Master in Human Resources Management (Gestione Integrata delle Risorse Umane)- l’obiettivo del Master consiste nel formare una nuova generazione di professionisti nell’ambito della gestione e organizzazione del personale, con particolare riferimento alle istituzioni dell’UE, alle piccole e medie imprese che intendano avviare un processo di internazionalizzazione, nonché alle multinazionali che abbiano progettato la delocalizzazione dei propri prodotti o servizi. Una particolare attenzione verrà dedicata anche alla valorizzazione della gestione del personale all’interno delle pubbliche amministrazioni e delle istituzioni finanziarie; Master in Tourism Management (Management per il Turismo) – il Master si propone di formare le nuove generazioni di professionisti nell’ambito della gestione delle strutture operanti nel settore turistico e degli eventi sportivi, nonché di manager in grado di valorizzare il network aziendale alberghiero tramite un’appropriata strategia di marketing volta ad ottimizzare il lavoro di gruppo; nonché i nuovi Master in European Translator (Master per Interpreti e Traduttori) – l’obiettivo del Master consiste nel formare una nuova generazione di professionisti esperti nella traduzione professionale ed il Master in European ICT (Master in Tecnologia dell’Informazione e della Comunicazione) – l’obiettivo del percorso formativo consiste nel formare una nuova generazione di professionisti esperti nell’Information & Communication Technology  e, quindi, in grado di cogliere possibilità offerte dai trend evolutivi dell’ICT in vista dello sviluppo tecno-manageriale delle imprese e delle amministrazioni, con un blocco di lezioni da svolgersi interamente a Bruxelles.
Al termine di ciascuno dei 6 Master viene rilasciato un diploma avente valore legale nei due Stati.
 
E’ possibile accedere al finanziamento regionale di € 25.000 per la frequenza di un Master post laurea all’estero.
                        
Per ulteriori informazioni sulla offerta didattica, cliccare il link: http://www.unisalento.it/web/master_europei/home_page
           
Per l’inoltro delle iscrizioni, delle candidature alle borse di studio regionali “Ritorno al Futuro”, contattare il tutor, Avv. Sergio Adamo, all’indirizzo di posta elettronica: s.adamo@mastereuropei.org oppure telefonicamente ai numeri: 0832 18.30.663 – 080 388.13.28 - +39 349 58.77.110

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter