Chiudi

Lucera si riscopre citta d'arte con 'This is Art 2014'

Grande successo per ‘This is art’ l’evento che dall’1 al 4 maggio ha restituito a Lucera il titolo di città d’arte, attirando tantissima gente proveniente non solo dalla provincia di Foggia ma anche da quelle limitrofe. Forte la ricaduta sull’attività degli esercenti del centro storico che hanno beneficiato, nonostante le condizioni atmosferiche non molto favorevoli, dell’affluenza di pubblico per ben quattro giorni. 

‘This is Art’, infatti, ha sfidato pioggia e freddo tenendo fede agli appuntamenti in programma. Il concorso di murales ha visto la partecipazione di diversi writers che hanno realizzato con varie tecniche, tra cui l’aerografo, ben undici soggetti compreso quello in omaggio a Massimo Troisi nel ventennale della 

morte creato dall’artista partenopeo Raffo Art. I primi tre premi del concorso sono stati assegnati a Emanuele La Cava, al primo posto con una citazione 

cinematografica omaggio all’attore Bud Spencer e alla Fortezza; ad A. Ziccardi e A. Petrillo al secondo posto in ex-equo; a Martina Pilla e Giulia De Troia che insieme hanno dipinto il murales che si è posizionato al terzo posto. Se da un lato viale Castello è stato vivacizzato dalla presenza colorata di tanti giovani artisti, dall’altro la Fortezza ha registrato innumerevoli accessi, grazie non solo all’apertura straordinaria (è stata fruibile fino 

alle 24.00 nei giorni di sabato 3 e domenica 4 maggio) ma anche all’esibizione degli sbandieratori ‘I Federiciani’, alle rievocazioni medievali a cura dell’associazione Imperiales Friderici II che ha proposto la ricostruzione di un arredamento d'interno tipico del XIII secolo (completo di mobilia, suppellettili, utensili di uso quotidiano, armi, giochi e ricami), alla mostra di sculture ‘Beautiful Minds’ di Domenico, Marcello e Antonella Norcia e a quella fotografica che ha visto la premiazione di dieci persone (su circa cinquanta partecipanti al concorso), alla proiezione del video di Luca Malvizzi (resa possibile grazie all’installazione di un monitor) che ricostruisce quello che c’era all’interno delle mura del Castello. 

Grande successo anche per le attività legate al cake design (mostre, demo live, laboratori, workshop e degustazioni) coordinate dall’instancabile Antonietta Castiello, che ha portato a Lucera ben dodici cake designers provenienti da tutta Italia. Domenica 4 maggio ‘This is Art’ si è conclusa con la premiazione della torta più votata dal pubblico, svoltasi in Piazza Nocelli all’interno dell’ Ex Enoteca. 

 

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter