Si rinnovano anche quest'anno nella nostra città i Riti della Settimana Santa.
Ieri pomeriggio in cattedrale è stata celebrata la Messa Crismale, presieduta dal vescovo della diocesi Lucera-Troia. Mons. Giuseppe Giuliano. Durante il sacro rito il vescovo ha benedetto l'olio sacro, da usare durante l’anno per i Sacramenti del Battesimo, Cresima e l'Unzione degli Infermi e dei Catecumeni.
Nel tardo pomeriggio di giovedì santo è prevista la celebrazione della Messa in “Cena Domini”, cioè la ‘Cena del Signore’ con il rito della 'Lavanda dei Piedi', l’Ultima Cena che Gesù tenne insieme ai suoi Apostoli. Al termine l' inizio il pellegrinaggio dei fedeli nelle chiese della città per la visita e l'adorazione di Gesù Sacramentato.
La suggestiva e mesta processione del 'Venerdì Santo' partirà dalla Basilica di San Francesco alle ore 19,00. Le statue di Gesù Morto e della Vergine Addolorata percorreranno alcune vie del centro storico accompagnate dal vescovo, dai sacerdoti, le confraternite e le autorità civili e militari.
Questo il percorso: piazza Tribunali, via San Domenico, via IV Novembre, via Gramsci, piazza Salandra, piazza Duomo, piazza Nocelli, via Zuppetta, Piazza Tribunali.
Gesu' Risorto sarà festeggiato il giorno di Pasqua, come tradizione presso la chiesa di Sant'Antonio Abate.
Dopo le solenni messe del mattino la processione con la statua di Gesù Risorto avrà inizio alle ore 11,30 e percorrerà le seguenti vie:
via Federico II, via San Domenico, via IV Novembre, corso Garibaldi, via Amendola, piazza San Leonardo, via Frattarolo, Piazza del Carmine, Via San Francesco, piazza Tribunali, via Di Giovine, piazza Matteotti.
La sera di Pasqua, alle ore 20:00 in Piazza Nocelli, ci sarà l'accensione delle Quarantane a cura della Pro Loco e del C.I.F..
Danilo De Sabato
Auguri di Buona Pasqua a Tutti.