Il prossimo 29 luglio, in Roseto Valfortore, sarà presentata la riedizione del libro “Roseto Valfortore – Indagini Storiche” di Mons. Annibale Facchiano, autore di numerose pubblicazioni territoriali, fra le quali “Se quei mattoni potessero parlare” dedicata all’Opera San Giuseppe di Lucera, fondata dal Servo di Dio Padre Angelo Cuomo.
Il saggio storico venne pubblicato nel 1971 e messo a disposizione delle famiglie rosetane e di quanti si dedicano allo studio del territorio.
Da diversi anni l’opera di ricerca non era più reperibile; pertanto, l’Associazione Daunia&Sannio si è impegnata, nel 2024, a ristampare il testo, pubblicato anche nella versione italiano-inglese nel 2025, per favorirne la fruizione da parte dei discendenti dei tanti figli della Comunità rosetana, salpati verso il Nuovo Mondo tra la fine dell’800 e il 1970.
Alla manifestazione, che sarà tenuta in Largo Mons. Saggese alle ore 19, parteciperà, eccezionalmente, Irene BUTLER TILLMAN, Sindaco di Roseto in Pennsylvania, borgo degli Stati Uniti d’America e propaggine della Comunità di emigranti rosetani, che sarà presente in occasione dei festeggiamenti dei 200 anni dell’arrivo della statua della Madonna del Carmine in Roseto Valfortore.
Mentori della serata saranno il dott. Giuseppe Trincucci – Presidente della Sezione della Società di Storia Patria per la Puglia, sezione di Lucera e membro della Commissione del Premio alla Carriera dell’Associazione Daunia&Sannio, che fornirà notizie sulle opere di Mons. Annibale Facchiano; a seguire don Gaetano Schiraldi, membro della Società di Storia Patria per la Puglia e della Commissione del Premio alla Carriera dell’Associazione Daunia&Sannio, che illustrerà i contenuti della pubblicazione, mentre il giornalista professor Duilio PAIANO, Presidente della Commissione, conferirà IL PREMIO ALLA MEMORIA ai familiari di Mons. Annibale Facchiano.
Pasquale Antonio FRISI – Presidente Associazione Daunia&Sannio