E’ terminata sabato notte la prima grande festa Medioevale che ha visto come luogo dell’evento il campetto parrocchiale di San Giacomo a Lucera.
La festa ha avuto inizio sabato pomeriggio con l’arrivo di danzatrici e dei personaggi in abiti storici che fin da subito hanno attratto il pubblico con i loro giochi e spettacoli.Per tutta la serata il Rione di Porta San Giacomo si è trasformato nel luogo ideale per sentirsi immediatamente catapultati nel Medioevo attraverso, danze e giochi, il tutto accompagnato dalle splendide musiche a tema( di Solanima di Carlo Giordano). Le attività svolte hanno coinvolto grandi e piccini, che hanno potuto cimentarsi nel tiro con l’arco e nei vari giochi come il palo della cuccagna. Inoltre, i bambini hanno potuto osservare laboratori per la realizzazione di vasi e soprattutto hanno potuto vedere da vicino animali da cortile. In molti hanno potuto cavalcare un piccolo pony, immedesimandosi nei grandi cavalieri del passato.
L’organizzazione non si è dimenticata degli amanti del buon cibo, e nel campo parrocchiale sono stati allestiti mercati in pieno stile medioevale. “La festa ha avuto successo e lo dimostra il grande afflusso di persone che hanno popolato il Rione di Porta San Giacomo, ha dichiarato il Capo Porta Giovanni Turco. Per questo splendido e riuscito evento, continua Giovanni Turco, dobbiamo ringraziare l’importante lavoro dei soci della APS Porta San Giacomo e l’aiuto degli sponsor e del Parrocco di San Giacomo don Luigi Tommasone.
Un affettuoso ringraziamento va anche ai ragazzi dell’Associazione fotoclub Murgia Enjoy di Bari e Matera che ci sono venuti a trovare, facendoci una grande sorpresa. Fiduciosi di poter ripetere questa affascinante Manifestazione, ringraziamo tutti coloro che hanno preso parte all’evento" conclude Turco.
a.z.