Si è aperta, ieri, domenica 6 ottobre, nella diocesi di Lucera-Troia, la Settimana Biblica, giunta al terzo anno, fortemente voluta dal vescovo S.E. mons. Giuseppe Giuliano sin dal suo insediamento in diocesi, quest’anno è incentrata sul Vangelo di Matteo.
«Ci accosteremo – spiega mons. Vescovo – al testo evangelico aiutati da esperti di prim’ordine, la cui competenza e disponibilità abbiamo già sperimentato gli anni scorsi. Spero che vogliamo approfittarne.
Spero che diffonderemo ed incoraggeremo la partecipazione all’iniziativa che se ben compresa e vissuta può aiutare non poco la crescita di fede delle nostre Comunità e dei nostri fedeli».
Quest’anno più spazio viene riservato alla programmazione parrocchiale, «cioè – ribadisce Giuliano – all’iniziativa delle singole Comunità che sono così invitate al servizio e alla frequentazione del Testo sacro. Per la programmazione parrocchiale si danno alcuni spunti esemplificativi, da accogliere e da integrare con molta libertà, in base alle esigenze locali».
In questo mese missionario ecco una buona occasione di missione «per riprendere il Vangelo ricevuto e trasmetterlo generosamente senza timore di rifiuti che spesso ci vengono più dai nostri che dagli altri. Allora, coraggio e buon lavoro nella vigna del Signore», l’augurio del Vescovo.
PROGRAMMA
DOMENICA 6 OTTOBRE
Parrocchie. Inizio della Settimana biblica con l’intronizzazione del Libro della Parola di
Dio. Programmazione parrocchiale.
LUNEDI 7 OTTOBRE
ore 9.30 - Auditorium del Seminario, incontro con il clero (presbiteri e diaconi): Introduzione al Vangelo di Matteo con i Padri della Chiesa. Relatore: mons. Carlo prof. Dell’Osso.
ore 17.30 - Centro Comunità “Giovanni Paolo II” Incontro con le associazioni laicali e le confraternite: Introduzione al Vangelo di Matteo. Relatore: padre Diego prof. Cappellazzo.
Programmazione parrocchiale.
MARTEDI 8 OTTOBRE
ore 9.30 - Auditorium del Seminario, incontro con il clero: Il Vangelo di Matteo. Relatore: prof. Renzo Infante.
ore 18.00 - Centro “Giovanni Paolo II”, incontro con gli operatori pastorali: Il Vangelo di Matteo. Relatore: prof. Renzo Infante.
MERCOLEDI 9 OTTOBRE
ore 9.30 - Auditorium del Seminario, incontro con il clero: Il Vangelo di Matteo. Relatore: prof. Renzo Infante.
ore 18.00 - Centro “Giovanni Paolo II”, incontro con gli operatori pastorali: Il Vangelo di Matteo. Relatore: prof. Renzo Infante.
GIOVEDI 10 OTTOBRE
Incontri con i ragazzi delle Scuole superiori del territorio diocesano, a cura di don Rocco Malatacca e del gruppo diocesano di animazione cristiana nelle scuole del territorio diocesano.
ore 18.30 - Centro “Giovanni Paolo II”, incontro con i docenti del territorio diocesano, con don Rocco Malatacca.
Programmazione parrocchiale.
VENERDI 11 OTTOBRE
ore 10.00 - Zone pastorali, incontro zonale dei sacerdoti e dei diaconi, guidato dai referenti, su brani scelti dai capitoli 5-6-7 del Vangelo di Matteo.
ore 20.00 - Chiesa di Santa Maria delle Grazie alle Cammarelle, incontro diocesano con politici e amministratori, uomini e donne di arte e di cultura: La Legge, la Città, nel Vangelo di Matteo. Relatore: mons. Antonio prof. Pitta.
SABATO 12 OTTORBRE
Programmazione parrocchiale.
DOMENICA 13 OTTORBRE
Programmazione parrocchiale.
VENERDI 15 NOVEMBRE
ore 9.30 - Auditorium del Seminario, incontro con il clero: Appendice. Il Vangelo di Matteo nell’arte. Relatore: mons. Vincenzo Francia.