Chiudi

Lucera Estate 2017, il Cartellone degli Eventi

Approvata nella giornata di ieri e all'unanimità con delibera di Giunta, la programmazione degli eventi che animeranno, tra i mesi di luglio e settembre, l'estate lucerina 2017 e promossi dal Comune di Lucera, nella persona del Sindaco Antonio Tutolo e dell'Assessore alla Cultura, Arch. Carolina Favilla.

 

A seguito della pubblicazione in data 16/5/2017 sul sito istituzionale dell'Ente Locale di un avviso pubblico, come invito a presentare proposte per la realizzazione di manifestazioni, spettacoli, eventi ed iniziative culturali finalizzati ad animare l’intero territorio comunale e del vaglio delle numerose proposte pervenute, si è deciso di dare spazio a "quelle attività che rappresentano un importante momento di socializzazione, di riscoperta del territorio e di promozione culturale e pertanto meritevoli di essere promosse in quanto coerenti con le finalità istituzionali che l’Amministrazione Comunale intende perseguire", riferisce l'Ass. Favilla.

 

Si tratta di un programma variegato, che punta a dare spazio a tutte le espressioni artistiche - dal cinema alla musica, passando attraverso il teatro e il cabaret, la letteratura e le arti visive - e a venire incontro al bisogno di svago e divertimento di tutte le fasce d'età, dai bambini agli adulti con un occhio particolare per i giovani della città e non solo.

 

La sezione musicale, il Festival "Rockin' Lucera " e "Cantieri Comici" saranno a cura dell'Associazione "Ultima Fermata", mentre la sezione cinema e la serata di chiusura della stagione saranno invece a cura di Luciano Toriello, affiancato da Fabrizio Gifuni nella scelta dei film relativi alla rassegna di fine agosto "Il cinema racconta il teatro".

 

Tra le molte altre iniziative, per i più piccoli l’Associazione “Teatro del pollaio - Compagnia dell'accade” allestirà un suggestivo spettacolo di burattini; per gli appassionati del teatro dialettale, invece, l’Associazione “Amici dell’Arte” proporrà una delle sue divertenti ed intramontabili rappresentazioni in vernacolo.

 

Gli eventi animeranno piazze e corti della città e saranno tutti ad ingresso gratuito.

 

Per quanto concerne invece le festività patronali in onore di Santa Maria, l'Amministrazione riferisce con il presente comunicato quanto disposto a seguito dell'incontro avvenuto in settimana con la delegazione vescovile inviata da Mons. Giuliano, il quale dispone che la Curia si occupi esclusivamente delle celebrazioni liturgiche (garantendo luminarie e fuochi), affidando invece a Comune e sponsor privati l'organizzazione e la gestione dei festeggiamenti civili.

 

L' Amministrazione sta lavorando alacremente in questo senso e nei prossimi giorni si riserba di comunicare alla Cittadinanza anche le iniziative in atto - anche quelle relative al tradizionale corteo storico - inclusi i nomi dei tanto attesi artisti che si esibiranno nelle serate delle tradizionali "feste d'agosto".

Con l'augurio di una buona estate di divertimento e spensieratezza e con un particolare benvenuto a tutti i turisti che vorranno approfittare delle iniziative messe in atto da questa Amministrazione.

 

ll cartellone nel dettaglio.

 

LUGLIO

 Lunedì 3 - Ore 21.00 - Cortile di Palazzo di Città


L'ARTE AL CINEMA

Proiezione di "Sull’orlo della gloria" (Doc.) di M. Sciarra e "Iurilli 1192" (Doc.) di A. Piva.

Presentazione lavori fine anno "ITS Apulia Digital Maker".

Intervengono: Alessandro Piva, Maurizio Sciarra e Valentina Scala, Direttrice ITS.

Modera il critico d’arte Francesca Di Gioia.

 - Mercoledì 5 - Ore 21.00 - Cortile di Palazzo di Città

Proiezione di "Emoticon" (Short) di A. Palumbo e "Varichina" (finalista "Nastri d'Argento" 2016 di A. Palumbo e M. Barbanente.

Intervengono Antonio Palumbo e Mingo, protagonista del cortometraggio.

- Giovedì 6 - Cortile di Palazzo di Città

Ore 20.00 - Presentazione del romanzo "Una storia Nera" (Mondadori, 2017) di Antonella Lattanzi.

Ore 21.00 - Proiezione del film "Fiore" (presentato in anteprima alla Quinzaine des Réalisateurs del Festival di Cannes 2016) di C. Giovannesi, da una sceneggiatura di A. Lattanzi.


- Venerdì 7 - Ore 21.00 - Via C. D'Angiò


INCONTRI DI CIVILTÀ

Proiezione de "Il potere dell’oro rosso" (Short, finalista tra l'altro al Festival del Cinema di Roma 2015) di D. Minnella, con Paolo Sassanelli.

A seguire concerto dei "Saraabà" (Assane Diop, Federico Scarabino e Luca Rossi), incontro tra le tradizioni musicali di Senegal, Monte Sant'Angelo e Napoli.

- Mercoledì 12 - Ore 21.00 - Cortile di Palazzo di Città

Proiezione de "La guerra dei cafoni" di D. Barletti e L. Conte.

Intervengono Davide Barletti e Carlo De Amicis, autore del romanzo da cui è tratta la sceneggiatura.


-  Giovedì 13 - Ore 21.00 - Cortile di Palazzo di Città

Proiezione de "Il paese delle spose infelici" del David di Donatello Pippo Mezzapesa, tratto dall'omonimo romanzo di Mario Desiati. Interviene il regista.


- Mercoledì 19 - Ore 21.30 - Rampa Cassitto

Meezy - (acoustic-pop) LIVE

BIO: Simona Mazzeo, in arte Meezy, suona la chitarra e compone i testi delle sue canzoni sin da bambina. Con una cover degli Eurythmics vince il Capitalent, concorso per artisti emergenti di Radio Capital, ed apre nella serata celebrativa dei 40 anni dell’emittente, il concerto di Nile Rodgers & Chic. Sempre per Radio Capital realizza “Love on Christmas day”, che diventa il brano natalizio ufficiale dell’emittente. Firma un contratto per Universal Music e per la multinazionale milanese uscirà presto il suo primo singolo.

AGOSTO

- Martedì 2 - ore 21,30 - Piazza Duomo

Gazzelle – (indie-pop) LIVE

BIO: Occhiali da sole, occhiaie da solo. Zenzero e zucchero filato. Con la felpa sporca della sera prima. Gazzelle è di Roma e Superbattito è il suo disco di esordio. Un disco ammiccante e catchy. Sexy-pop. Prodotto per Maciste Dischi da Igor Pardini e Flavio Pardini presso Il Cubo Rosso Recording di Roma, con la supervisione artistica di Leo Pari. Masterizzato da Andrea Suriani presso l’Alpha dept. studio di Bologna.

- Sabato 5 - ore 19,30 - Sala convegni Biblioteca Comunale “R.Bonghi”

Convegno “L’Elmo di Lucera” - Analisi, ricostruzione e storia del reperto in onore di Antonio Maffulli. 



FESTIVAL "ROCKIN’ LUCERA"

-  Lunedì 7 - ore 21.30 - Piazza della Repubblica The Pier - (rock-alternative) LIVE

BIO: "The Pier" è un progetto musicale nato a Molfetta nell'autunno 2011 da un'idea di Gabriele Terlizzi e Davide Pasculli (basso e batteria). Nei primi mesi dell'anno 2013, dopo una breve attività live da duo decidono di introdurre nella loro formazione la voce, la chitarra e la versatilità musicale di Danilo de Candia. Vincitori di numerosi contest, hanno all'attivo un album omonimo uscito nel 2016.

Giò Sada and Barismoothsquad - (rock) LIVE

BIO: cantautore barese, classe 1989, conquista il pubblico italiano vincendo, nel 2015, la nona edizione del talent show X Factor. Segue la pubblicazione del minialbum Giosada: sei tracce per circa diciassette minuti di ascolto, con tanto di pezzo inedito “Il rimpianto di te” e cover importanti, come “Sex on Fire” dei Kings of Leon e “Love Me Two Times” originariamente interpretata dai The Doors. A settembre 2016 esce, per Sony Music, il primo album ufficiale Volando al contrario, realizzato con gli BariSmoothSquad.

- Martedì 8 - ore 21.30 - Piazza della Repubblica

Management del dolore post-operatorio - (indie-rock) LIVE

BIO: Il Management Del Dolore Post-Operatorio, guidato dal duo abruzzese Romagnoli/Di Nardo, esordisce ufficialmente nel 2012 con l’album “Auff!!" (per Martelabel), la cui produzione artistica è affidata alle mani di Max ‘Stirner' Fusaroli. Senza prendere fiato calcano centinaia di palchi in Italia e oltre frontiera, comparendo come guest al Popkomm di Berlino e lo Sziget Festival di Budapest, fino ad arrivare al Concertone del Primo Maggio di Roma nel 2013, dove vengono censurati e denunciati per la loro esibizione. Nel 2014 esce “McMao" (per Martelabel/ColorSound Indie - Alternative Produzioni/Universal). Anche questo disco si avvale della produzione artistica di Manuele Fusaroli, nonché dell'opera omonima di Giuseppe Veneziano per la copertina. Per il tour 2013 e il secondo album ufficiale del 2014 ricevono dal M.E.I. rispettivamente il premio come 'Miglior Band Live' e 'Miglior Indie Band Italiana’. Dal 2015 il gruppo è entrato ne La Tempesta Dischi e con la produzione artistica di Giulio ‘Ragno’ Favero (Teatro degli Orrori) realizza l’album "I Love You”.

- Venerdì 11 - ore 21.30 - Piazza della Repubblica - a cura dell’Associazione “Amici dell’Arte” “Ze Necole” - Commedia in vernacolo.

 Dal 12 al 16 - Corteo storico e festività in onore di Santa Maria Patrona.

- Venerdì 18 - Ore 21.30 - Piazza Duomo CANTIERI COMICI - Spettacolo di cabaret e musica live.

Sul palco, insieme alla band: Tommy Terrafino (da Made in Sud), Antonello Vannucci (Vincitore del "Festival del Cabaret" 2016), Nicola (il "Supereroe pugliese"), Calia (da Avanti un altro). Conduce Mauro Pulpito.

Martedì 22 - ore 21.30 - Piazza della Repubblica Enzo Avitabile in “ACOUSTIC WORLD”

Enzo Avitabile: voce, arpina, fiati, tamburo

Gianluigi Di Fenza: chitarra

Emidio Ausiello: percussioni.

"Acoustic World" ripercorre in chiave acustica gli ultimi dodici anni della produzione discografica di Enzo Avitabile, proponendo brani tratti da tutti i suoi progetti più significativi.

- Domenica 27 – ore 20.30 – Piazzale antistante Biblioteca Comunale “R.Bonghi”- a cura dell’Associazione “Teatro del pollaio - Compagnia dell'accade".

“TONINO FA SPLASH”

Regia, scenografia e burattini: Rosanna Giampaolo

Tecnica: Burattini e Teatro dell’Attore

"Tonino fa splash" è un divertente spettacolo, la cui storia si ispira ad un’antica fiaba araba proiettata nella realtà di una cittadina fantastica di nome “Mambredonia”.

- Da martedì 29 a venerdì 1 settembre - Ore 21.00 - Cortile di Palazzo di Città

IL CINEMA RACCONTA IL TEATRO

Rassegna di proiezioni a cura di Luciano Toriello in collaborazione con "PrimaVera al Garibaldi" e il direttore artistico Fabrizio Gifuni .

Martedì 29: "Birdman" di A. G. Iñárritu.

- Mercoledì 30: "La stoffa dei sogni" di G. Cabiddu. A seguire conversazione con lo sceneggiatore del film David di Donatello per la migliore sceneggiatura non originale Salvatore De Mola.

- Giovedì 31: "Opening Night" di J. Cassavetes.

SETTEMBRE

 -Venerdì 1: "Vanya sulla 42esima strada" di L. Malle.

 -Venerdì 8 - ore 22.00 – Biblioteca Comunale “R. Bonghi”

Serata di chiusura: mostra e videomapping "IO SONO NOI 6/REOLOADED".

TUTTI GLI EVENTI SONO AD INGRESSO GRATUITO.

IL PROGRAMMA POTREBBE SUBIRE VARIAZIONI.

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter