Dal 21 marzo scorso, l'istituto della media-conciliazione è obbligatoria , per diverse tematiche civili (ad es. successioni ereditarie, locazioni, diritti reali, affari connessi ai condomini ed al risarcimento dei danni conseguenti a circolazione di veicoli e natanti, ecc.) in quanto per poter procedere innanzi al giudice di un tribunale, le parti debbono aver tentato senza successo la mediazione. In sostanza, la riforma della mediazione civile e commerciale (decreto legislativo 4 marzo 2010, n.28) ha come obiettivo principale quello di ridurre il flusso in ingresso di nuove cause nel sistema Giustizia, offrendo al cittadino uno strumento più semplice e veloce con tempi e costi certi. In tale direzione sta lavorando assiduamente , sulla riforma della giustizia , il Governo Monti, , infatti il Ministro di Grazia e Giustizia Paola Severino in merito alla mediazione civile, ultimamente ha affermato "...stiamo lavorando alacremente alla riduzione delle circoscrizioni giudiziarie, alla quale procederemo con gradualità a partire dai giudici di pace .......Sarà uno snellimento rilevante e il provvedimento attuativo potrebbe essere uno di quelli di più vicina trattazione in Consiglio dei ministri”.
Le Acli Provinciali di Foggia al fine di rendere più fruibile per i propri assistiti questo servizio hanno posto in essere, attraverso una convenzione con la Tota Consulting s.r.l. (organismo di mediazione iscritto nel registro del Ministero e Giustizia) su tutto il territorio della provincia, propri sportelli dedicati che cercheranno di assistere due o più soggetti sia nella ricerca di un accordo amichevole per la composizione di una controversia, sia nella formulazione di una proposta per la risoluzione della stessa, applicando, particolari tariffe agevolate per le indennità dovute per il servizio.