Chiudi

La Biblioteca di Foggia partner del Foggia Film Festival

S’inaugura con una mostra dedicata a Mario Monicelli la nuova collaborazione tra la Biblioteca Provinciale di Foggia “La Magna Capitana” e il Foggia Film Festival, che quest’anno giunge alla quinta edizione, con un ricco calendario in programma dal 14 al 21 novembre.
In occasione del centenario della nascita, il Festival rende omaggio al regista romano con una mostra intitolata MONI’ 100, visitabile dal 13 al 27 novembre nell’Area Mostre della Biblioteca di viale Michelangelo 1.
La mostra iconografica e documentale esporrà manifesti cinematografici, locandine e foto-buste dei film del padre della commedia all’italiana, che fanno parte del fondo di manifesti cinematografici della Biblioteca, una collezione vastissima di oltre 40mila esemplari illustrati dai più importanti grafici italiani.
A corredo della mostra anche una ricca collezione di film che coprono un arco temporale che va dal 1947 al 2006. In vetrina anche le sue interviste e i tanti saggi che approfondiscono una figura così complessa della storia del cinema.
La mostra è curata dalla sezione Immagini&Suoni della Biblioteca, che con il suo patrimonio di manifesti, film, libri e documenti è un punto di riferimenti per cinefili e studiosi della settima arte.
In programma anche proiezioni e incontri-dibattiti presso l’Auditorium della Biblioteca e l’Auditorium Santa Chiara. Previsti, tra gli altri, gli interventi del regista Giovanni Veronesi e Sergio D’Offizi, direttore della fotografia di Amici miei Atto II e Il Marchese del Grillo.
I dettagli dell’omaggio a Monicelli e del Festival saranno presto online sui siti www.bibliotecaprovinciale.foggia.it; www.foggiafilmfestival.it

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter