Chiudi

LUCERA AL MUSEO DIOCESANO LA MOSTRA ' VICTIMAE PASQUALI '

Dal 21 aprile all’8 giugno 2014, nelle sale del Museo diocesano del Palazzo Vescovile di Lucera (Piazza Duomo, Lucera), sarà possibile visitare la mostra "Victimae Paschali...". La Luce del Risorto sul volto dell'Ecce Homo.

L’esposizione pasquale sarà incentrata su una serie di statue dell'Ecce Homo e di raffigurazioni dell'Imago Pietatis.

 

Il “Victimae Paschali” è una sequenza che tradizionalmente viene cantata nella solennità di Pasqua e, facoltativamente, nell'Ottava. La composizione, ritenuta dell'XI secolo, viene generalmente attribuita al monaco Wipone, cappellano dell'imperatore Corrado II. Insieme ad altre quattro sequenze medievali la lauda è tra quelle che sono state preservate nel Missale Romanum (1570), pubblicato in seguito al Concilio di Trento. Le altre sequenze sono il Dies irae, la Lauda Sion Salvatorem, lo Stabat Mater e il Veni Sancte Spiritus. Il testo di questa sequenza venne musicato a cominciare dal canto gregoriano, da molti compositori del Rinascimento e del Barocco, e finanche da Johann Sebastian Bach. Le cinque sequenze del “Victimae Paschali” sono state ancora mantenute dalla riforma liturgica seguita al concilio Vaticano II ed attualmente in uso nella Chiesa cattolica.

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter