Chiudi

L’APPELLO DI 21 SINDACI, ' NO ALLO SCIPPO DELLE RISORSE PSR '

 

Sono 21 i sindaci dei Monti Dauni che, giovedì 24 marzo alle ore 11, nell’aula consiliare della Provincia di Foggia, hanno chiesto di incontrare gli europarlamentari, i consiglieri regionali, l’assessore all’agricoltura della Capitanata, il presidente Antonio Pepe e gli operatori agricoli e forestali. Oggetto dell’incontro, convocato d’urgenza, è la questione relativa al PSR Puglia 2007-2013. “Le graduatorie regionali relative a numerose misure del Programma di Sviluppo Rurale – scrivono i 21 sindaci firmatari del documento di auto convocazione - oltre a contenere drastiche rideterminazioni dei quadri economici, prevedono, in maniera del tutto inaspettata, l’esclusione dell’Iva dalle spese ammissibili. Tale circostanza, oltre a rappresentare una evidente contraddizione con quanto stabilito dai bandi, vale a dire il finanziamento del 100% delle spese senza alcun onere a carico degli Enti Locali, costituisce un improvviso, ingiusto e indubbio aggravio di spesa per i nostri Comuni, specie in questo particolare contesto di crisi economica e, di conseguenza, mette seriamente a rischio l’attuazione stessa del Piano di Sviluppo Rurale”, affermano i primi cittadini di Pietramontecorvino, Biccari, Castelluccio Valmaggiore, Volturino, Volturara Appula, Celenza Valforotore, Castelnuovo della Daunia, Carlantino, Roseto Valfortore, Orsara di Puglia, Panni, Celle  San Vito, Deliceto, San Marco la Catola, Faeto, Volturino, Motta Montecorvino, Alberona, Lucera, Bovino e Accadia. “Scaricare in capo ai piccoli Comuni tutti i consistenti oneri relativi all’Iva, infatti, significherebbe compromettere gli importantissimi interventi che sono stati previsti con l’imperdonabile perdita dell’ultima occasione di riqualificazione ambientale del già martoriato territorio dei Monti Dauni – scrivono ancora i sindaci – Altre Regioni italiane, la Campania ad esempio, hanno adottato provvedimenti mirati per venire incontro alle esigenze dei Comuni. In Regione Puglia, invece, non solo tali iniziative non sono state adottate, ma finora, nonostante le molteplici richieste, si sono negati a un incontro sia l’assessore Stefàno che il presidente Vendola. Da ultimo, con nota a firma del Dirigente Giuseppe Mauro Ferro, pur riconoscendo l’evidente contraddizione della prescrizione in esame con la politica di sviluppo rurale, la Regione Puglia si è limitata a rinviare la questione in sede Comunitaria, affidandosi a un emendamento del senatore De Castro all’articolo 71(3) del Reg. (CE) 1698/2005”. “Gli interventi del POFER – si legge nel documento dei sindaci – sono assolutamente necessari e urgenti per garantire tutela ambientale, sviluppo turistico e ricadute occupazionali ai nostri territori montani. Ribadiamo fermamente l’impossibilità per i piccoli Comuni dei Monti Dauni di coprire l’Iva con proprie risorse. L’iniziativa proposta dal Senatore De Castro, pur essendo apprezzabile e lodevole, non garantisce i nostri Comuni, sia perché non vi sono certezze sull’esito della stessa, sia perché i tempi si annunciano piuttosto lunghi. Le esigenze del nostro territorio, le Comunità e gli operatori interessati, necessitano di soluzioni concrete e di tempi certi. Per evitare che, tra l’indifferenza delle istituzioni regionali e le lungaggini delle procedure burocratiche comunitarie, si consumi l’ennesimo scippo ai danni dei Monti Dauni, tutti i livelli istituzionali di Capitanata devono farsi carico di questa battaglia a difesa dell’intero territorio.

fonte: comune di pietra m.c.

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter