Chiudi

L'ANGOLO DI ANTONIO DI MURO, IL PARADOSSO: BILANCI RICCHI, ITALIANI POVERI!

In questo periodo, si vanno pubblicando e illustrando i dati di bilancio relativi a importanti aziende italiane o di quelle che sono tali solo di facciata, in quanto di fatto incorporate nel capitale estero. Il tutto mentre da tante parti scorrono lacrime per la condizione di difficoltà e addirittura di miseria in cui versano gli italiani. Certo, non sono tutte  rose e fuori, perché gli utili non sono più quelli di una volta, pur tuttavia la distribuzione dei dividenti è assicurata, segno che il fatturato si mantiene su livelli poco ridotti dalla crisi globale in atto.  Soprattutto le banche mantengono margini di redditività  apprezzabili, andando un po’ controcorrente rispetto alla ricorrente pubblicistica di carattere economico che le vorrebbe in difficoltà.  Sempre a proposito delle banche, si mantengono su livelli positivi i due cardini dell’attività creditizia: depositi e impieghi. Le relazioni ci dicono che  gli affidamenti e le concessioni di credito in generale non hanno subito decrementi significativi e i depositi mantengono lo zoccolo duro, a conferma della consolidata tendenza degli italiani a risparmiare. Da questo quadro emerge una apparente clamorosa contraddizione: sembrano ricchi i bilanci e poveri i cittadini! In termini semplici, parrebbe una situazione paradossale.  Evidentemente non è così. Perché l’analisi va fatta all’interno della situazione  in cui si trovano ad operare le medie e piccole aziende, che costituiscono l’ossatura dell’economia italiana.  La logica dei grandi numeri talvolta inganna e snatura la realtà. Vediamo perché.
 Il problema è di decifrare la selezione e la qualità degli appoggi creditizi. Non v’è dubbio che le aziende di grosse dimensioni trovano sempre il modo di integrare la loro base di liquidità attraverso gli interventi, diretti e indiretti,  dei grandi gruppi creditizi, che non poche volte sono coinvolti direttamente nella proprietà imprenditoriale degli assistiti, talvolta attraverso i funambolismi  vari della cosiddetta finanza creativa. E’ al centro che c’è il problema. Si è vero, come dicono i bilanci, che gli impieghi aumentano, c’è da chiedersi dove vengono  dirottati? Questo è il problema. Senza aggiungere che spesso le risorse di liquidità vengono impiegate in operazioni rocambolesche di forte rischiosità, il cui esito in tanti casi è stato disastroso per le tasche dei cittadini.  Al Sud la situazione è ancor più difficile, dato che qui le aziende di modeste dimensioni in genere soffrono di sottocapitalizzazione e perciò hanno più bisogno del sostegno bancario.  Unanime è l’accusa alle nostre imprese bancarie: il rifiuto è all’ordine del giorno quando si va a chiedere un appoggio creditizio o un ampliamento dello stesso.  Ed è qui che c’è la povertà, dato che - non sostenendo il nostro sistema delle medie e piccole imprese- si va a bloccare ogni iniziativa di progressione imprenditoriale e si accresce il fenomeno della chiusura delle aziende anche potenzialmente vitali,  con il risultato soprattutto della crescita della disoccupazione.  Perciò quella luce che si riflette sulle pagine economiche dei giornali è  una spia  di povertà. Altro che!
                            
                                

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter