Chiudi

Iniziano i week end dedicati alla scoperta dei Monti Dauni

In questi giorni iniziano i weekend dedicati alla scoperta della natura e delle tradizioni del territorio dei Monti Dauni organizzati dalla società Egialea che gestisce la rete dei Centri Visita sui Monti Dauni.

Il Centro Visita di Roseto Valfortore propone visite guidate tra vari itinerari: Borgo medievale di Roseto Valfortore - Il paese dei scalpellini, prende il nome dalla rosa canina presente in abbondanza, fa parte del club "I Borghi Più Belli d'Italia"; dalla Piazza Vecchia è possibile spostarsi verso la maestosa Chiesa Madre, il Palazzo Marchesale e l’Arco della Terra.

Sentiero Frassati e Monte Cornacchia - Da Roseto il Monte Cornacchia dista circa 10km con un dislivello di circa 500mt. Occorrono 3 ore circa per raggiungere la vetta del monte Cornacchia dove è situato il rifugio all’altezza di 1151mt. OS.E.AP. (Osservatorio di Ecologia Appenninica) - All’interno della struttura è possibile compiere un vero e proprio viaggio all’interno del mondo animale e vegetale, scoprendo le caratteristiche e il comportamento del lupo appenninico e addentrandosi nel microcosmo delle api, per comprendere la meraviglia di un sistema organizzato e saggiare valore e gusto di prodotti come il miele e la pappa reale;

Mulini ad Acqua - I dintorni di Roseto Valfortore sono costellati da splendidi e antichi mulini ad acqua, che sorgevano proprio a ridosso delle diverse sorgenti e dei numerosi corsi d’acqua; il più antico risale al 1338, molti altri sono rimasti in funzione fino a qualche decennio fa.

Borgo di Alberona e Area Faunistica del Cinghiale - Riconosciuto Bandiera Arancione dal Touring Club. L'abitato è costituito prevalentemente da caratteristiche case in sassi, pietra bianca o in muratura. Il principale monumento del borgo è la Torre del Priore, appartenuta prima ai Templari e divenuta nel XIV secolo residenza del Gran Priore dell'Ordine dei Cavalieri di Malta di Barletta. Nel 2002 è stata donata a Italia Nostra che ne ha fatto la propria sede. Gli altri monumenti includono la chiesa di San Rocco (XVI secolo),la chiesa Madre di fondazione più antica, il Museum Antiquarium, l'Arco dei Mille, le

caratteristiche stradine e i vicoli del centro storico. Il Centro Visita dei Monti Dauni di Alberona è dedicato al cinghiale e all’area faunistica ad esso riservata.

 

 

Il programma dei prossimi eventi:

Domenica 22 aprile “ Giornata Mondiale della Terra”

Domenica 20 maggio “Giornata Biodiversità”

Domenica 3 giugno “Giornata Verde”

PASSEGGIATA SENTIERO FRASSATI itrovo presso il Centro Visita di Roseto Valfortore dal tema “Il Lupo e le creature dei Boschi” situato presso l’OS.E.AP. Partenza alle ore 8:30 per la passeggiata lungo il Sentiero Frassati, escursione naturalistica della durata di 5 ore circa - tratto Roseto Valfortore/Monte Cornacchia e Ritorno alle ore 12:30 con partecipazione facoltativa al pranzo presso una struttura a Roseto.

Mercoledì 25 aprile “Festa della Liberazione”

Martedì 1 maggio “Festa dei Lavoratori”

ITINERARIO BORGO DI ROSETO - Ritrovo presso il Centro Visita dedicato al Lupo e alle creature dei boschi, visita guidata all’OS.E.AP. (Osservatorio di Ecologia Appenninica) e al centro storico di Roseto, oppure presso i Mulini ad acqua (durata 2 ore circa) e partecipazione facoltativa al pranzo presso un ristorante.

Domenica 17 giugno “Giornata Internazionale contro la Desertificazione e la Siccità”

ITINERARIO BORGHI ROSETO E ALBERONA - Punto d’incontro è ancora il Centro Visita di Roseto, visita guidata all’OS.E.AP. e al centro storico e partecipazione facoltativa al pranzo presso un ristorante di Roseto;

nel pomeriggio visita guidata ai Mulini ad acqua, accoglienza al Centro Visita dei Monti Dauni di Alberona con attività didattica dedicata ai più piccini e visita guidata all’area faunistica del cinghiale. L’evento avrà la durata di 5 ore circa.

 

Per informazioni:

0885.653199 - 333.8609919

egialea.it

montidauiturismo.it

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter