Chiudi

Il calcio è speranza: nasce il Real Mezzanone, squadra delle culture

Ci sono partite molto importanti da giocare, anche (o soprattutto) a Borgo Mezzanone. Ci sono il dolore e la rabbia per la vittima dell’ennesima violenza, e c’è la voglia di coltivare una speranza concreta: che anche in questo lembo di terra, a metà tra il cielo e l’inferno dell’indifferenza e dell’incomprensione, si possa costruire qualcosa di buono da cui ripartire. Il calcio è un modo di stare insieme, di allenarsi a vincere sfide che sembrano impossibili. Ecco, questo è il sogno che ha fatto nascere il Real Mezzanone Football Club, la squadra interculturale di Borgo Mezzanone. La rosa della compagine è formata da 14 ragazzi, 8 italiani e 6 di altre nazionalità, tutti di età compresa fra i 12 e i 18 anni. La compagine è allenata da un giovane ghanese. L’iniziativa è promossa e supportata da: Parrocchia di Borgo Mezzanone, Aps Auxulium, i tre Lions Club di Foggia (Giordano, Arpi e Host), avvocati della Camera Minorile di Capitanata, Fondazione Banca del Monte Siniscalco Ceci, Due Sport, Farmacia Santa Rita e tanti privati che hanno colto con entusiasmo l’idea. La Parrocchia, insieme all’Aps Auxilium, ha progettato e promosso la formazione di una squadra di calcio per favorire un percorso di socializzazione e di integrazione culturale tra ragazzi presenti nella borgata. L’iniziativa e la squadra saranno presentati mercoledì 7 giugno 2017, alle ore 10, nel Chiostro della Parrocchia di Borgo Mezzanone. La squadra ha già un nome e grazie a una raccolta fondi, possiede anche la divisa completa (maglie, pantaloncini, calzettoni, borsoni), i palloni, le scarpe da calcio e tutto quanto è necessario per allenarsi e giocare. Alle ore 10.45 saranno presentati i giocatori della compagine.

VISIONE E AMBIZIONE. “La situazione attuale di Borgo Mezzanone sembra essere nota a tutti”, spiegano gli organizzatori dell’iniziativa. “Noi abbiamo una visione e un’ambizione: vogliamo che questa borgata, così ricca di storia, diventi un luogo ricco anche di futuro, e un posto nel quale vivere il presente in serenità e armonia, qualcosa che va oltre il concetto di sicurezza. Un futuro che abbiamo l’ambizione di rendere migliore, più felice e più giusto, con il contributo di tutti: degli italiani e dei nuovi cittadini della borgata. Quando parliamo di ‘contributo di tutti’, vogliamo dire che i problemi e le contraddizioni di Borgo Mezzanone, così come i suoi punti di forza, non sono questioni che riguardano solamente le istituzioni e le forze dell’ordine. Siamo noi, sono le persone che abitano la borgata a dover assumere un ruolo attivo e da protagonisti nella rinascita di Borgo Mezzanone. Crediamo che questa squadra sia un modo di coltivare la speranza”. “Visione con ambizione” è il motto del Real Mezzanone, impresso sul logo ideato dai ragazzi della squadra, che hanno scelto il cobra come simbolo di forza, regalità e saggezza. Oggi la squadra non ha un proprio campo sul quale allenarsi e giocare, poiché quello esistente necessita di una di ristrutturazione completa, per cui deve spostarsi di volta in volta su impianti privati a pagamento e così siamo solo all’inizio della raccolta fondi per il campo da calcio di Borgo Mezzanone. Mercoledì 7 giugno, però, i ragazzi troveranno ugualmente il modo di giocare al calcio, indossando le loro divise per cominciare a scrivere una storia importante.

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter