Chiudi

Il Senso della Luce a Lucera

Il Senso della Luce a Lucera è il titolo di un evento che si terrà nella nostra città dal  5 al 7 agosto 2019 presso  Palazzo d'Auria Secondo.

Saranno tre giornate di studio e pratica con l'Osservatorio di Fotografia / Dalla Puglia alle Marche.

La manifestazione, ideata e curata da Marcello Sparaventi,   è dedicata al al fotografo Giuseppe Cavalli (Lucera, 1904 - Senigallia, 1961) e si avvale della collaborazione di Giuseppe Trincucci e Alessia Venditti.

 

 

La manifestazione nel dettaglio.

CHE RIGUARDA LA FOTOGRAFIA

 

Progetto espositivo a cura del Biennio Fotografia dell’Accademia di Brera

 

Opere video di: Nasrin Abbasi, Vincenzo Alecci, Arianna Francesca Ariotti, Federica Belloni, Mario Cicellyn Comneno, Domenico De Lisi, Tiziano Demuro, Martina Dendi, Cristina De Paola, Iacopo Francieri, Debora Garritani, Barbara Giupponi, Francesca Iacoangeli, Giacomo Infantino, Daniela Latini, Giuseppe Loi, Francesca Macis, Elisa Maj, Pablo Marchetti de la Fuente, Marco Pelos Spagno, Delfo Pozzi, Sergio Raffaele, Francesca Ruberto, Melanie Simoni, Matteo Venturi

 

Inaugurazione Lunedì 5 agosto 2019 ore 20.00 presso il piano nobile del Palazzo D'auria Secondo, in piazza Oberdan n. 3 a Lucera (Fg); la mostra sarà visitabile anche il 6 e 7 agosto 2019 dalle 19.00 alle 22.00, in occasione dell'evento “Il senso della luce a Lucera / Tre giornate con l'Osservatorio di Fotografia / Dalla Puglia alle Marche”.

 

L’oggetto di questa mostra ideata da Luca Panaro docente a Brera, non è la fotografia ma tutto ciò che la riguarda, l’insieme delle categorie che la rendono unica e speciale. Dall’attenzione nei confronti della macchina, al soggetto che è in grado di registrare. Dall’interesse per gli antichi processi di stampa, all’utilizzo di attuali software di elaborazione visiva. La fotografia ci impone uno sguardo, suggerisce un atteggiamento, spinge ad una riflessione, anche quando l’opera finale è prodotta con un altro linguaggio. Come i venticinque video in loop realizzati dagli studenti. C’è chi riflette sulla metropolitana di Milano come un concatenamento di luo - ghi indistinti, altri sulla doppia identità della fotografia in continua alternanza tra realtà e finzione. Chi si occupa dell’apparecchio, mostrandone i gesti e i suoni caratteristici. Forte è la tentazione di elaborare frame da video di telecamere di sorveglianza e trasformarli in immagini completamente differenti. Anche una banale luminaria, simbolo della tradizione popolare, diviene magica con una ripresa lenta, quasi immobile. Nei video si alternano corpi, carrozzerie d’auto incidentale, specchi d’acqua, senza dimenticare il mondo virtuale di Tinder, incontri mediati dal filtro confortevole dello schermo. Le immagini elaborate dagli studenti sono le più diverse. Trattano del dialogo tra due persone in attesa di un cambiamento che tarda ad arrivare. Parlano del citazionismo che serpeggia in fotografia: un celebre dipinto del primo Novecento, l’intervallo televisivo degli anni Settanta, una serie d’immagini di un fotografo che copia un altro fotografo, che a sua volta copia la realtà trasformata in spettacolo. Un senso di nausea che fa sentire incompleti e chiede di essere colmato, accumulando immagini dopo immagini, in un archivio sempre più grande, dove tutto si somma senza distinzione.

 

Programma:

lunedì 5 agosto 2019

H 18.00 saluto ai partecipanti e inizio delle giornate di studio e pratica;

H 20.00 inaugurazione della mostra "Che riguarda la fotografia" a cura del Biennio di Fotografia Accademia di Brera.

 

martedi 6 agosto 2019

H. 11.00 alla ricerca della luce nei luoghi di Giuseppe Cavalli, con la collaborazione dello storico Giuseppe Trincucci;

H. 18.00 visione e riflessione sulle immagini prodotte.

 

H. 20.00 Incontro dedicato alla fotografia italiana 

"La luce interpretata dagli autori";

intervento di Alessia Venditti.

 

mercoledì 7 agosto 2019

H. 11.00 alla ricerca della luce nei luoghi di Giuseppe Cavalli, con la collaborazione dello storico Giuseppe Trincucci

H. 18.00 visione e riflessione sulle immagini prodotte;

H. 21.00 cena di saluto su prenotazione.

 

 

Enti coinvolti:

Palazzo d'Aura Secondo - Lucera

Biennio Fotografia Accademia di Brera

Centrale Festival

Associazione culturale "Centrale Fotografia"

 

Partecipazione gratuita ed iscrizione obbligatoria.

 

Per informazione ed iscrizioni: 

info@centralefotografia.com

tel. 347 2974406

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter