Chiudi

Il Polo Biblio-Museale di Foggia e Il Museo Valle del Celone sostengono i diritti degli animali

Il Polo Biblio-Museale di Foggia  e Il Museo Valle del Celone

sostengono i diritti degli animali

Concorso nazionale di disegno “Io Rispetto gli Animali” per le scuole primarie e secondarie di primo grado: il Museo di Storia Naturale di Foggia e il Museo Valle del Celone di Castelluccio Valmaggiore promuovono sul territorio l’iniziativa del Ministero dell’Istruzione e della LAV.

 

In occasione del Concorso nazionale di disegno Io Rispetto gli Animali,  indetto da Ministero dell’Istruzione e LAV - Lega Anti Vivisezione, rivolto alle scuole primarie e secondarie di primo grado, edizione 2020/2021,  il Polo Biblio-Museale di Foggia, con il Museo di Storia Naturale di Foggia, insieme al Museo Valle del Celone di Castelluccio Valmaggiore, propone un percorso di affiancamento alle classi che decideranno di partecipare al concorso, con scadenza 31 marzo 2020. 

 

Con il supporto didattico-scientifico dei Musei, offerto gratuitamente, infatti, si potranno approfondire discipline come la zoologia e l'ecologia, per avvicinare gli alunni  sia alle scienze naturali sia alle scienze sociali, per imparare a rispettare gli altri esseri viventi con cui condividiamo il nostro pianeta.

 

Il personale scientifico dei Musei seguirà le classi secondo le seguenti modalità a distanza, nel pieno rispetto delle misure anti-Covid:

1. la classe che intende partecipare al concorso contatta la segreteria del Museo di Storia Naturale di Foggia (segreteria unica info: tel 0881.706460 - e-mail museodistorianaturale.foggia@regione.puglia.it )  e riceve via e-mail un elenco di specie animali che i musei propongono;

2. la classe comunica con un'email, la  singola specie o le specie animali scelte dagli alunni in modo da poter  interagire con il  personale scientifico attraverso :

- schede didattiche con contenuti scientifici;

-  video sulle specifiche specie animali;

-  appuntamento streaming con “l’esperto risponde”, per tutte le domande e le curiosità dei ragazzi;

3. programmazione e calendarizzazione per ciascuna classe, invio materiale, appuntamenti incontri  e dirette streaming.

Questa proposta nasce anche con l'intento di mantenere attivo il rapporto tra i Musei e la Scuola in un momento critico e delicato.

Se i nuovi provvedimenti governativi, alla luce di un miglioramento dell’emergenza sanitaria, dovessero consentire una nuova ripresa delle attività in presenza nei Musei, si organizzeranno incontri specifici per il disegno degli animali selezionati en plein air .

 

Invito per Dirigenti Scolastici, Insegnanti, Genitori

 

Giovedì 19  novembre 2020, alle ore 17.30, con una diretta sulle pagine Facebook dei Musei, la direttrice del Polo Biblio-Museale di Foggia Gabriella Berardi, Giacomo Bottinelli, dell’Ufficio A scuola con LAV, e il direttore del Sistema Museale Valle del Celone Pasquale Bloise, insieme a Luciana Stella, referente realizzazione delle attività museali a supporto del progetto, presenteranno la proposta e risponderanno alle domande degli utenti collegati.

La diretta si terrà, come detto, sulle pagine FB del Museo di Storia Naturale di Foggia e del Museo Valle del Celone di Castelluccio Valmaggiore.

https://www.facebook.com/MuseodiStoriaNaturalediFoggia https://www.facebook.com/Museovalledelcelone-162281024443575

Link al bando:

https://www.miur.gov.it/web/guest/-/concorso-di-disegno-io-rispetto-gli-animali 

http://piccoleimpronte.lav.it/proposte-didattiche/io-rispetto-gli-animali-2020/21 Tel. 0881.706413      

______________________________

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter