Chiudi

Il Polivalente di Pietra all’Interarch 2012 di Sofia

 

Il nuovo teatro e Centro Polivalente di Pietramontecorvino è stato selezionato dall’Ordine degli Architetti di Roma per essere presentato a Sofia (Bulgaria), dal 13 al 16 maggio 2012, tra i progetti più innovativi e di maggior pregio dell’architettura italiana. Sarà presentato nell’ambito di “Interarch 2012”, Triennale internazionale di Architettura che si svolgerà nella capitale bulgara.

Teatro e Centro Polivalente sono stati ultimati e nei prossimi mesi, completati gli ultimi dettagli, potranno essere inaugurati. L’opera è stata realizzata grazie a un finanziamento e un investimento complessivo pari a circa 1.600.000 euro. 

Teatro, formazione, spazio di ideazione e confronto: il centro che sorge accanto alla scuola di San Pardo è unico nel suo genere in tutta l’area dei Monti Dauni. E’ dotato di un sistema che permette il risparmio termico, grazie a convogliatori d’aria e pareti ventilate. Posto su tre piani, domina dall’alto la vista su Terravecchia, il borgo medievale di Pietramontecorvino. La realizzazione del nuovo Teatro e del Centro Polivalente è uno dei punti qualificanti del programma politico amministrativo del sindaco Rino Lamarucciola e della sua giunta. La struttura, infatti, è destinata a diventare un contenitore di iniziative e servizi per sviluppare idee e progetti in favore dello sviluppo sociale, culturale, turistico ed economico di Pietramontecorvino.  

Proprio per quanto attiene al turismo e alla sua promozione, grazie alla “Bandiera Arancione” assegnata dal Touring Club Italiano e al riconoscimento dell’Anci che ha individuato in questo piccolo centro dei Monti Dauni uno dei “Borghi più belli d’Italia”, Pietramontecorvino si candida a ricoprire un ruolo importante nell’ampliamento e nell’integrazione dell’offerta turistica regionale, sempre più orientata a promuovere le qualità dell’entroterra montano della Capitanata. A Sofia, nell’ambito di “Interarch 2012”, il nuovo teatro e il Centro Polivalente di Pietramontecorvino saranno presentati assieme ad altri 70 progetti selezionati in tutta Italia per valorizzare ed esportare il capitale di innovazione dell’architettura italiana.

fonte: comune

 

 

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter