Chiudi

I poli biblio-museali di Puglia ripartono dai giovani under 26

Idee, nuove modalità di fruizione dei luoghi della cultura, progetti e azioni concrete: sono queste le prospettive che il Dipartimento turismo ed economia della cultura della Regione Puglia intende proseguire attraverso il coinvolgimento attivo delle comunità. Ora è tempo di sistematizzare ulteriormente questo impegno attraverso il coinvolgimento di tre consulte (una per ogni polo biblio-museale) con un bando che intende coinvolgere studenti, associazioni giovanili e studentesche, gruppi informali, e portatori di interessi in qualsiasi forma costituiti e alle imprese culturali costituite in prevalenza da giovani sotto i 26 anni. 

 

Ogni consulta, costituita al massimo da 15 giovani, dovrà collaborare con i comitati di gestione dei poli nella programmazione culturale dei musei e delle biblioteche. Abbiamo fatto nostra una riflessione di John Kenneth Galbraith, “Il cambiamento non viene da uomini e donne che cambiano idea, ma dall’avvicendamento fra generazioni”. L’arte deve essere al servizio della comunità, accompagnarla nei processi di cambiamento e “curare” prospettive e visioni.

La riforma che ha istituito i Poli biblio-museali sta modificando il panorama dell'arte e della cultura a livello regionale. Ora facciamo un ulteriore passo verso il rinnovamento chiamando i giovani a condividere con le istituzioni la responsabilità della programmazione culturale dei musei e delle biblioteche di proprietà delle province pugliesi e, dopo la riforma Delrio, gestite dalla Regione attraverso i Poli biblio-museali.

Si comincia da Brindisi, Foggia e Lecce in attesa del completamento della riforma che interesserà anche i territori delle Province di Taranto, Bat e Bari.

 

Chi è interessato dovrà inviare la propria candidatura con una lettera motivazionale (e – nel caso di un’organizzazione – una breve descrizione del profilo) alla direzione del Polo di riferimento entro il 30 giugno 2021. Ecco gli indirizzi mail:

direzionepolobliomuseale.foggia@regione.puglia.it; direzionepolobibliomuseale.lecce@regione.puglia.it; direzionepolobibliomuseale.brindisi@regione.puglia.it.

Agli stessi indirizzi mail dei poli biblio-museali possono essere rivolte eventuali richieste di chiarimenti e approfondimenti. 

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter