Chiudi

I Templari tornano nella Daunia, Lectio Magistralis di Simonetta Cerrini

- Venerdì 26 settembre, ore 18.30, incontro con una delle più grandi medieviste d’Europa.

Sale l’attesa per cortei, rievocazioni, disfide e spettacoli medievali di sabato 27 e domenica 28.

I cavalieri rossocrociati in Capitanata a Foggia, Lucera, Alberona, Montecorvino e altre località.

PIETRAMONTECORVINO (Fg) – Dal 1119, anno in cui a Gerusalemme fu istituito l’Ordine dei Cavalieri Templari, e ancora di più dopo la soppressione del 1312, c’è un’aura di mistero attorno alla storia di coloro che erano conosciuti anche col nome di “Poveri Commilitoni di Cristo e del Tempio di Salomone”. Romanzi, film, ricostruzioni storiche e documentari hanno cercato di raccontare fascino, imprese e tragedia di uno dei primi e più noti ordini religiosi-cavallereschi del mondo cristiano. La presenza dei Cavalieri Templari ha caratterizzato anche la storia della Capitanata, dove operarono e gestirono possedimenti a Foggia, Lucera, Alberona e in molte altre località, tra cui Montecorvino, antico castrum medievale che sorge al centro del triangolo descritto dai paesi di Pietramontecorvino, Volturino e Motta Montecorvino.

 

Proprio a Pietramontecorvino, nell’ambito della 38esima edizione di “Suoni, Sapori, Colori di Terravecchia”, la scrittrice e medievista Simonetta Cerrini, conosciuta e apprezzata in tutto il mondo, terrà una Lectio Magistralis su “La Rivoluzione del Templari”, dal titolo di uno dei suoi veri e propri best seller pubblicati negli ultimi anni, tradotti e venduti in migliaia di copie in Italia e in tutta Europa. L’incontro pubblico con la famosa saggista si terrà venerdì 26 settembre, dalle ore 18.30 nella Chiesa Badiale, e comincerà con un firmacopie dei suoi libri su “La Rivoluzione dei Templari” e “La Passione dei Templari”. Al termine dell’incontro con Simonetta Cerrini, si svolgerà la premiazione del concorso fotografico “Suoni, Sapori, Colori dell’Anima”. A seguire, il concerto di musica medievale Odor Rosae Musices.

 

CORTEI, DISFIDE, RIEVOCAZIONI. Sabato 27 settembre, dopo le visite guidate del mattino, il clou degli eventi comincerà alle ore 18 con il Grande Corteo Storico in Corso Aldo Moro e la spettacolare rievocazione dell’insediamento di Jean Britaud in Piazza Cavour. Sbandieratori, musici e decine di figuranti in abiti medievali faranno rivivere la Pietramontecorvino medievale prima e durante l’apertura dell’itinerario enogastronomico e degli spettacoli di strada. Domenica 28 settembre, il Corteo Storico prenderà il via alle ore 17 per poi lasciare spazio alla Disfida con giochi e competizioni medievali che vedranno affrontarsi le squadre delle tre porte del Borgo. Le evoluzioni di fuoco delle ore 19, con i Draghi di Trani e le odalische, accompagneranno i visitatori fino all’apertura dell’itinerario enogastronomico e degli spettacoli delle ore 20. “Suoni, Sapori, Colori di Terravecchia” è organizzato in collaborazione da Pro Loco e Amministrazione comunale di Pietramontecorvino. L’evento è sostenuto dalla Regione Puglia, Fondo Speciale Cultura e Patrimonio e dall'Avviso 2025 per la erogazione di contributi alle associazioni turistiche Pro Loco.

 

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter