Chiudi

I Cammini di Mònde e il Premio dedicato all’archeologa Marina Mazzei

Alla Festa del Cinema sui Cammini la transumanza, i sentieri della fede, il filo rosso dell’archeologia. 

Tra i 45 eventi del festival, le escursioni culturali in cui si intersecano natura, storia, spiritualità.

 

FOGGIA – C’è un filo conduttore che unisce tutti i 45 eventi che a Foggia, dall’11 al 14 settembre, caratterizzeranno l’ottava edizione di “Mònde - Festa del Cinema sui Cammini”, la prima in Europa.

Fil rouge e tema della Festa è “Lo sguardo”, inteso in tutte le sue molteplici accezioni. La prospettiva e l’arte di chi costruisce il racconto (cinematografico, documentaristico, archeologico, artistico, musicale), s’incontra e si offre alla percezione interiore di chi fa esperienza di quella narrazione, trasformandola e facendola propria.

Nel caso di “Mònde”, lo sguardo è rivolto in particolar modo ai cammini. Nell’anno del Giubileo, l’edizione speciale della Festa costruisce idealmente e materialmente – con passeggiate culturali, premi dedicati, proiezioni e focus – una mappa sugli itinerari della fede, la transumanza, i sentieri naturalistici e i percorsi archeologici che rappresentano il codice genetico e identitario non solo della Capitanata, dove s’intrecciano e s’intersecano il Tratturo Magno e le vie millenarie dei pellegrini.

“Come sempre”, spiega Luciano Toriello, direttore artistico del festival, “il programma di Mònde (https://www.mondefest.it/edizione-2025/) prevede un’attenzione particolare al mondo dei cammini con la sezione “I cammini di Mònde”, che quest’anno si amplia con la sezione per ragazzi “I cammini di Mònde Kids”. Visiteremo sentieri naturalistici, religiosi e di pregio storico-culturale, come i tratturi della transumanza e zone che in passato sono state oggetto di scavi archeologici. Tutto questo è importante per prendere consapevolezza della propria ricchezza e per farla conoscere ai nostri ospiti”.

All’immensa opera di Marina Mazzei, archeologa foggiana che ha dedicato tutta la vita a seguire, svelare e restituire al mondo le tracce di quei cammini. Alla sua memoria è dedicato il Premio Marina Mazzei, che sarà presentato ufficialmente venerdì 12 settembre, alle ore 18, nel corso di un’intera serata che proporrà proiezioni dedicate al lavoro dell’archeologa foggiana.

Una giornata, quella di venerdì, che inizierà significativamente proprio con la passeggiata culturale alla scoperta della città che fu tra i luoghi del cuore e del pensiero di Federico II di Svevia, e proseguirà col primo appuntamento con “Mònde Kids” e il progetto di Paramount Italia sul cammino creativo-educativo dei più giovani contro il bullismo.

Sabato 13 settembre, “I Cammini di Mònde” alle ore 9 approderanno a Borgo San Giusto, luogo in cui si connettono transumanza e archeologia, mentre un’ora più tardi, a Foggia, inizierà la passeggiata culturale dedicata ai bambini per scoprire segreti, bellezza e misteri del centro storico.

Domenica 14 settembre la passeggiata naturalistica nel Parco Regionale Bosco Incoronata, il bosco di pianura più grande d’Italia, e il reading di Sara Ciocca sotto una quercia millenaria.

“Mònde”, ideato e organizzato da Mad-Memorie Audiovisive della Daunia, direzione artistica del regista Luciano Toriello, è sostenuto da Regione Puglia e Comune di Foggia, con la partnership di Apulia Film Commission, BCC San Giovanni Rotondo e Fondazione Apulia Felix, e si avvale del patrocinio dell’Università di Foggia e dell’associazione Mira.

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter