Chiudi

Gravidanza a termine ed emergenze in sala parto

Venerdì 31 gennaio per l’intera giornata e sabato mattina 1 febbraio  presso l’Aula Magna del Dipartimento di Giurisprudenza si terrà il convegno “Gravidanza a termine ed emergenze in sala parto - Gestione multidisciplinare”, organizzato dal Policlinico Riuniti di Foggia, dall’Università degli Studi di Foggia e dall’Associazione Ostetrici Ginecologi Ospedalieri Italiani (AOGOI).

 

Presidenti del Corso il Prof. Luigi Nappi, Direttore della Struttura Complessa di Ostetricia e Ginecologia Universitaria del Policlinico Riuniti di Foggia, e il Prof. Ettore Cicinelli, Direttore della 1° Clinica Ostetrica e Ginecologica del Policlinico di Bari.

 

Direttori Scientifici la Dott.ssa Sabina Di Biase, Dirigente Medico della Struttura Complessa di Ostetricia e Ginecologia Universitaria del Policlinico Riuniti di Foggia e la Prof.ssa Antonella Vimercati, Prof. Associato della 1° Clinica Ostetrica e Ginecologica del Policlinico di Bari.

 

L’area materno-infantile rappresenta una priorità di salute pubblica. Il processo del travaglio e del parto, nella maggior parte dei casi fisiologico, in certe situazioni può deviare e diventare patologico. Benché la mortalità e la morbosità materna correlate al travaglio/parto siano fenomeni sempre più rari nei Paesi socialmente avanzati, si stima che circa la metà delle morti materne rilevate potrebbe essere evitata grazie a migliori standard assistenziali. 

 

“E’ di importanza fondamentale riconoscere precocemente la patologia e prevenire la complicanza nella gestione dell’emergenza in sala parto – dichiara il Prof. Luigi Nappi.

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter