EGIALEA, la società che si occupa di turismo e gestisce la rete dei Centri Visita dislocati nei vari comuni dei Monti Dauni, durante tutto l’anno organizza numerosi eventi atti a valorizzare questo fantastico territorio a molti ancora inedito: visite guidate ai centri storici, giochi di ruolo, escursioni naturalistiche, attività didattiche, degustazioni enogastronomiche e tant’altro.
I mesi estivi rappresentano indubbiamente il periodo in cui il calendario delle manifestazioni locali raggiunge il livello di concentrazione maggiore sia per l’arrivo della bella stagione sia per la presenza dei vacanzieri, quindi anche l’offerta Egialea diventa più ricca sia di attività didattiche e ricreative svolte dalle operatrici presso i vari Centri Visita che di eventi programmati in grado di soddisfare il fabbisogno turistico ed aumentare il flusso dei visitatori verso gli itinerari e i bellissimi borghi dei Monti Dauni, a diversi dei quali è stato conferito il marchio di Bandiera Arancione dal Touring Club e ”Borghi più Belli d’Italia dall’ANCI.
Molti appuntamenti riguardano eventi già organizzati in precedenza che, visto il successo riscosso, vengono riproposti durante il periodo estivo. Altri, invece, sono del tutto nuovi e regaleranno ai partecipanti un’opportunità in più per divertirsi, rilassarsi, stare insieme e conoscere ed apprezzare le bellezze artistiche, storiche, culturali e naturali di questo territorio.
Nelle date: 14 e 28 luglio / 4, 11, 18 e 25 agosto / 1 e 15 settembre verrà riproposta nell’affascinante location del Castello Imperiale di Sant’Agata di Puglia la rassegna del “Delitto al Castello”. Gioco di ruolo ambientato nel medioevo alla corte di Federico II, in cui i partecipanti dovranno vestire i panni degli invitati a corte. Essendo tutti sospettati del delitto di Agnese (nutrice di Banca Lancia consorte dell’imperatore), con un po’ di inventiva, istrionismo e istinto da detective, dovranno smascherare l’assassino. Quest’ultimo, a sua volta, con molta abilità cercherà di depistare le indagini.
Verranno riproposti per i bambini dai 5 ai 13 anni gli eventi della “Notte al Castello di Bovino” il 10 agosto e quello de “I Segreti dei Calatrava” che si terrà tra le mura di Palazzo Varo ad Orsara il 17 agosto. Per i piccoli partecipanti vi è la possibilità di vivere un’emozionante avventura notturna, liberarsi dei genitori e scoprire storie ricche di fascino e di significati, mediante giochi, racconti e laboratori didattici condotti dalle operatrici Egialea... fino a notte fonda per cenare e dormire quindi all’interno delle mura delle suggestive location muniti di tutto l’occorrente per trascorrere la notte, di un materassino e di un sacco a pelo.
I nuovi eventi che si terranno tra luglio e settembre sono in ordine cronologico:
I “Segreti delle Clarisse” il 7 luglio a Celenza Valfortore presso il Complesso Abbaziale di San Nicola, ex convento e monastero delle clarisse, oggi sede del Centro Visita dei Monti Dauni. Rivolto alle famiglie con bambini promette di far felici i più piccoli con giochi, racconti e laboratori didattici per tutta la notte, cenando e dormendo nella struttura. Contestualmente i genitori avranno la possibilità di trascorrere una piacevole serata tra le vie del Borgo e la notte in una struttura convenzionata, per poi riunirsi il mattino seguente.
Presso l’Os.E.Ap. (Osservatorio di Ecologia Appenninica) di Roseto Valfortore è in programma la “Caccia alle Lucciole” il 14 luglio. Sarà un’affascinante serata ricca di giochi di gruppo e di curiosità seguita da una divertente caccia alle lucciole, che appaiono in genere nelle prime ore di caldo. Dopo quest’avventura i ragazzi torneranno al Centro Visita dove trascorreranno tutta la notte in compagnia di affidabili operatrici EGIALEA, muniti di sacco a pelo e tutto l’occorrente necessario.
Sempre dall’Os.E.Ap. di Roseto partiranno le due escursioni del 14 agosto “Visita ai Mulini ad Acqua” e del 25 agosto “Escursione Notturna ai Sentieri Frassati”.
Il primo itinerario della durata di 2 ore (dalle 22:00 alle 24:00) è rivolto alla scoperta di splendidi e antichi mulini ad acqua che sorgevano proprio a ridosso delle diverse sorgenti e dei numerosi corsi d’acqua; il più antico risale al 1338, molti altri sono rimasti in funzione fino a qualche decennio fa.
Il secondo itinerario è quello naturalistico lungo il sentiero Frassati che va da Roseto Valfortore verso il Monte Cornacchia. La distanza del percorso è di 10 km circa con un dislivello di 500 mt. La difficoltà è di livello turistico, comprende stradine e comodi sentieri che non pongono incertezze, difficoltà o problemi di orientamento, quindi non occorrono particolari doti e vi possono partecipare anche escursionisti alle prime esperienze di montagna (età non inferiore ai 15 anni).
Occorrono circa 3 ore per raggiungere la vetta del monte Cornacchia dove è situato il rifugio all'altezza di 1151mt. L'escursione inizierà alle ore 22:00 con arrivo in vetta previsto per le ore 1:00 dove i partecipanti vi trascorreranno tutta la notte. Quest’ultimi devono essere muniti di sacco a pelo e si consigliano una torcia, una macchina fotografica, una busta per i rifiuti, frutta secca e fresca, barrette di cioccolato e acqua.
Una straordinaria opportunità d'incontro con altre persone per vivere un'esperienza unica.
Non meno importante è il ruolo che Egialea svolgerà nell'evento che chiuderà l'estate 2012 il VII Festival dei "Borghi più Belli d'Italia" che quest'anno sarà ospitato proprio dai comuni di Pietramontecorvino, Bovino, Alberona e Roseto Valfortore e si terrà nelle date 6-7-8 e 9 settembre.
Un programma molto ricco di manifestazioni (rappresentazioni teatrali, proiezioni cinematografiche, convegni, mostre, percorsi naturalistici, degustazioni enogastronomiche ecc..) alle quali si aggiungeranno le visite guidate ai borghi dei quattro comuni e i laboratori didattici curati appunto dalle operatrici Egialea.
In sintesi il programma prevede: la cerimonia di presentazione del VII Festival che si terrà a Pietramontecorvino con gli stand dei quattro comuni; l'inaugurazione a Bovino, il giorno successivo, con i saluti delle autorità e il "Meeting Internazionale del Turismo Associato"; il convegno ad Alberona "Gli Stati Generali del Turismo Associato in Italia"; l'ultima giornata a Roseto Valfortore con gli stand e la proiezione della docufiction "Viaggio nelle parole di mio padre".
L'evento si concluderà Domenica 9 settembre a Roseto Valfortore, ci sarà il momento più importante dell'intero festival con il collegamento in diretta alla trasmissione di Rai 1 "Mattina in Famiglia" che per la sua importanza di ascolti darà una ricaduta positiva non solo ai comuni interessati ma all'intero territorio dei Monti Dauni.