Chiudi

Foggia, 'Burattini a spasso per la città'

Un evento dedicato ai più piccoli, alle famiglie e a chi conserva e nutre dentro di se il fanciullino. "Burattini a spasso per la città" è il titolo della prima edizione del festival di teatro di figura per famiglie, in programma il 19 e 20 settembre prossimi in piazza Umberto Giordano a Foggia.

L’evento – promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Foggia in collaborazione con l’associazione “Di terra di mare” – punta a riscoprire la tradizione legata alla famiglia foggiana Matera che, a partire dagli anni ’50 e fino agli anni ’70, rappresentava le avventure dei pupi Orlando e Angelica nei locali accanto al Teatro “Umberto Giordano”. Nel 1996 a riaccendere questa tradizione a Foggia sono stati gli artisti Daria Paoletta e Raffaele Scarimboli con la compagnia Burambò, che produce e distribuisce spettacoli di figura, esportandoli sia in Italia che all'estero. 

E sarà proprio la pluripremiata compagnia Burambò – vincitrice di ben due “Eolo Award” nel 2012 con “Secondo Pinocchio” come spettacolo migliore di Teatro di figura – a portare in strada i burattini, mettendo in relazione grandi e bambini attraverso la spontaneità e l’immediatezza che caratterizzano questa forma d’arte.

Nell’ambito della manifestazione, inoltre, ci sarà spazio anche per una “finestra” dedicata alla merenda, che sarà preparata da Panterrone secondo le ricette semplici di una volta, come pane e zucchero o pane e pomodoro, e Sweet Lab, con i dolci fatti in casa.

Spazio anche ai giochi antichi, come quello delle cinque pietre, che saranno riscoperti e condivisi grazie all’associazione culturale Casarmonica di Ceglie Messapica, organizzatrice del Festival dei Giochi e delle Tradizioni.

"Burattini a spasso per la città vuole essere dunque un'occasione per ritrovarsi e confrontarsi, per vivere la città con gioia e divertimento, riscoprendo luoghi e tradizioni, storia e cultura popolare, guardandole attraverso lo stupore degli occhi dei bambini – commenta l’assessore alla Cultura del Comune di Foggia, Anna Paola Giuliani –. Una iniziativa in cui l’Amministrazione comunale ha creduto e crede, nella convinzione che è anche attraverso eventi come questo che Foggia saprà ritrovarsi”.

“Crediamo, come sempre, che la cultura vada sostenuta e nutrita a partire dalla più tenera età – aggiunge il dirigente del Settore Cultura del Comune di Foggia, Carlo Dicesare –. Proprio per questo l’Amministrazione comunale non può non essere in parte attiva in questo tipo di iniziative”.

Appuntamento dunque in piazza Umberto Giordano il 19 (dalle ore 17.30 alle 21.30) e 20 (alle 12 e dalle 17.30 alle 20)  settembre,  per stupirsi e divertirsi.

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter