Si è tenuto ieri, giovedì 16 giugno alle ore 21.00 a Foggia, presso il pub Nessun Dorma in Piazzetta, il primo aperitivo di cultura politica "Destra e sinistra: passioni politiche a confronto" organizzato dai coordinamenti provinciali di Azione Universitaria e Giovane Italia.
Un esperimento del tutto nuovo che ha visto confrontarsi Francesco Martucci(già presidente provinciale di Azione Giovani, attivista del Popolo della Libertà) e Salvatore Speranza(già segretario cittadino del Partito della Rifondazione Comunista, attivista di Sinistra, Ecologia e Libertà). I due relatori, riferimenti culturali e politici delle forze messe a confronto, hanno saputo ben interpretare lo spirito della manifestazione appagando le curiosità del numeroso pubblico presente. Per Andrea Zullo, dirigente nazionale e presidente provinciale di Azione Universitaria, organizzatore dell’evento con Michele Fiscarelli, responsabile provinciale del settore cultura della Giovane Italia, a proposito della manifestazione ha dichiarato: “La serata è andata oltre le nostre aspettative. L’idea di questo ciclo di incontri era nata come una sorta di corso di formazione interno all’organizzazione giovanile e come strumento utile alla nostra crescita culturale; le consistenti presenze, invece, ci incoraggiano ad allargare il nostro raggio d’azione. Va considerato, inoltre, che queste sono iniziative sono a costo zero!”
Durante la serata si sono toccati diversi temi: attualità dei concetti di Destra e Sinistra, antiamericanismo, cinema, politica interna ed estera, autori di riferimento. Il confronto si è concluso in maniera frizzante con una simpatica intervista doppia stile iene.
Alla manifestazione erano presenti anche giovani non riconducibili alla sigle promotrici, tale situazione è stata favorevolmente commentata da Andrea Zulloche, durante il suo intervento introduttivo ha osservato come: “Il 16 giugno del 1979, esattamente 32 anni fa, moriva il giovane Francesco Cecchin, vittima della violenza di attivisti comunisti. OggiAggiungi un appuntamento per oggi, i ragazzi di destra e di sinistra s’incontrano in un pub per confrontarsi sulle idee. Questo è un evidente segno di maturità”.
“Se i giovani non salgono più nelle segreterie di partito – continua Zullo – siamo noi a scendere per incontrarli nei luoghi che frequentano assiduamente, la Piazzetta di Foggia è uno di questi”. conclude Zullo – per fare politica, per amministrare occorrono conoscenze economiche, tecniche, giuridiche, ma queste non possono prescindere dalla preparazione culturale che incide profondamente sulle scelte, sulle ricette risolutive dei problemi e sulle azioni da intraprendere. La mancanza di un retroterra culturale porta alla sterilità politica”.