Chiudi

Estate Alberonese, si comincia

 

L’Estate Alberonese 2012, il programma degli eventi che animeranno il borgo fino a settembre inoltrato, sarà inaugurata con l’ormai prossima riapertura della piscina e delle strutture per lo sport e il tempo libero messe a disposizione dall’area polivalente del “Villaggio Arancione”. Come nel 2011, anche quest’anno il calendario delle manifestazioni sarà denso di appuntamenti che cercheranno di soddisfare le esigenze dei più giovani e delle tante famiglie che, nel periodo estivo, si stabiliscono ad Alberona per godere dell’ospitalità e delle molte iniziative all’insegna di sport, gusto e cultura. Confermati anche nel 2012 gli eventi che promuovono i sapori e le tipicità alberonesi, con degustazioni e serate dedicate agli elementi che caratterizzano la tradizione enogastronomica del paese. Le manifestazioni avranno inizio a metà luglio. Il programma dettagliato di tutti gli avvenimenti sarà presentato a breve, con l’annuncio di importanti novità. Sarà riproposta la formula già sperimentata l’anno scorso che prevede il coinvolgimento diretto e la collaborazione fattiva di associazioni e ristoratori.

L’Estate Alberonese, inoltre, offrirà l’occasione di visitare alcune strutture attraverso le quali conoscere la storia e il patrimonio culturale e ambientale del borgo: dal nuovo Antiquarium appena inaugurato al Centro Visite Naturalistico dedicato all’ecosistema dei boschi e del cinghiale; dalla Terrazza panoramica ai vicini parchi eolici. Fino alla prima decade di settembre, Alberona sarà palcoscenico anche di due avvenimenti di portata internazionale, vale a dire il Premio di Poesia e il Festival dei Borghi più belli d’Italia.

Proprio quest’anno, per il sesto biennio consecutivo, Alberona si è confermata “Bandiera Arancione” del Touring Club Italiano. L’associazione turistica più importante d’Italia, infatti, ha completato la verifica dei parametri di qualità ambientale e turistica ed ha rinnovato il riconoscimento assegnato ad Alberona per la prima volta nel 2002. Tra i luoghi d’interesse storico-architettonico valorizzati dal programma degli eventi estivi c’è anche la Chiesa Madre o Priorale, un tempo dimora dei Cavalieri di Malta che vi hanno fatto imprimere il proprio stemma. Anticamente, il campanile dell’edificio sacro era la torre militare dei Templari. La Chiesa Madre fu fatta edificare proprio dai Templari che la dedicarono alla Natività di Maria Santissima. Nell’agorà che si stende ai piedi del tempio, Piazza del Popolo, si vede la Torre del Gran Priore, costruzione risalente al dodicesimo secolo. Simbolo di potere, la Torre è parte dell’antichissimo Palazzo Priorale, dimora del signore del Feudo. Alberona è un avamposto di fascino e mistero. Bisogna avere la curiosità di perdersi nei suoi meandri per scoprirne i vicoli, ammirare l’Arco dei Mille, oltrepassare l’Arco Calabrese, abbeverarsi alla gelida e purissima fonte dei Pisciarelli e della Fontanella. E ovunque, tra strade strette o piazze ariose, gli occhi sono raggiunti da spiragli di luce, squarci di verde, paesaggi architettonici che diventano un tutt’uno con la natura circostante. 

fonte: comune

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter