Chiudi

Convegni, 'Dal riformismo carolino alle riforme di età napoleonica', Lucera, Circolo Unione

"Storia e cultura in Capitanata. Dal riformismo carolino alle riforme di età napoleonica" è il tema di un convegno di studi organizzato al Circolo Unione di Lucera della Sezione di Lucera della Società di Storia Patria per la Puglia.

Il convegno si svolgerà nel salone di Rappresentanza del Circolo sabato 18 maggio 2019 a partire dalle ore 17,00.

L’azione riformatrice in Capitanata, come nel resto della Puglia e del regno di Napoli, fu inaugurata dal re Carlo III di Borbone, preoccupato per le condizioni di arretratezza di vaste aree del Mezzogiorno. Le devastazioni provocate dalle guerre di successione, unite alle necessità finanziarie della monarchia, avevano procurato una grave crisi economica. 

In questo clima difficile, qualsiasi progetto di riorganizzazione e razionalizzazione dell’amministrazione risultò per anni di difficile attuazione. Basti ricordare, a titolo di esempio, l'ambizioso progetto di realizzare un nuovo catasto capace di censire con precisione le proprietà fondiarie. Ostacolavano l’azione del governo centrale l’ampia autonomia decisionale di cui godevano i parlamenti cittadini e il rispetto dei privilegi della nobiltà e del clero. Solo tenendo conto di queste resistenze di base si può comprendere la radicalità e l’importanza del nuovo riformismo che caratterizzerà la seconda metà del XVIII secolo, movimento di innovazione che sarà promosso da Napoli ma che troverà favorevole accoglienza in una nuova generazione di intellettuali.

 

PROGRAMMA

Indirizzi di saluto e introduzione dei lavori:

VINCENZO Bizzarri 

(Presidente Circolo Unione di Lucera)

PASQUALE CORSI

(Presidente della Società di Storia Patria per la Puglia)

GIUSEPPE POLI 

(Ordinario di Storia moderna Università Aldo Moro di Bari)

 

Relazioni:

GRAZIA BATTISTA 

(Direttrice dell’Archivio di Stato – Foggia)

Le Fonti archivistiche del periodo carolino e del periodo francese

MASSIMILIANO MONACO 

(Società di Storia Patria per la Puglia – sez. Lucera e Istituto per la storia del Risorgimento italiano - Comitato Foggia)

Assistenza e beneficenza a Lucera tra Settecento e Ottocento

GAETANO SCHIRALDI 

(Società di Storia Patria per la Puglia – sez. Lucera)

Episodi di brigantaggio preunitario ad Alberona

MICHELANGELO FILANNINO 

(Società di Storia Patria per la Puglia – sez. Barletta)

Evidenze massoniche a Barletta tra Settecento e Ottocento

DORA DONOFRIO DEL VECCHIO 

(Società di Storia Patria per la Puglia – sez. Bari)

Enciclopedismo umanitario, progresso scientifico, riforme politiche di prospettiva europea nell’opera di Luca de Samuele Cagnazzi (1764-1852)

GIUSEPPE CLEMENTE 

(Società di Storia Patria per la Puglia)

L’eversione nel decennio francese: il caso della Capitanata

GIUSEPPE TRINCUCCI 

(Società di Storia Patria per la Puglia – Presidente sez. Lucera)

Vita e amministrazione di un comune dell’entroterra pugliese nel decennio francese. Il caso di Volturino

MARIO FREDA 

(Società di Storia Patria per la Puglia – Presidente sez. Foggia)

I marmi di Capitanata nella Reggia di Caserta

LORENZO PELLEGRINO 

(Società di Storia Patria per la Puglia – Presidente sez. Manfredonia)

I cambiamenti nella sanità in Capitanata dal Decennio francese alla Restaurazione: quale progresso?

ROBERTA SASSANO 

(Società di Storia Patria per la Puglia – sez. Foggia)

Istituzioni e ceti dirigenti nella Foggia napoleonica

 

Conclusioni.

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter