Chiudi

Ciak si gira, a Orsara c’è 'Stripes'

Sarà presentato lunedì 10 giugno, alle ore 19.00, nell’aula consiliare del Comune di Orsara di Puglia, il corto cinematografico “Stripes” che sarà girato a Orsara di Puglia da martedì 11 a giovedì 13 giugno. All’incontro, che sarà moderato dal vicesindaco di Orsara Rocco Dedda, parteciperanno il sindaco Tommaso Lecce, il produttore Roberto Moretto, il regista Marco Adabbo e tutto il cast tecnico e artistico. L’autore della sceneggiatura di “Stripes” è il romano Massimiliano de Angelis che per la sua opera si è aggiudicato il contest per sceneggiatori “Il Cortificio” indetto dalla Jrstudio nel 2012. A interpretare le scene della pellicola saranno gli attori Roberto Galano e Riccardo Garrone. Il corto che sarà girato e presentato a Orsara di Puglia è prodotto col contributo dell’Apulia Film Commission e la collaborazione di diversi partner: Comune di Orsara di Puglia, 99TV, Soc. Coop. Agricola Ats Monte Maggiore di Orsara di Puglia, SGA Automazioni, Vivaio Regionale Acquara. Sono 22 le persone che, con ruoli diversi, saranno impegnate nella realizzazione di “Stripes”, in gran parte si tratta di pugliesi. Non è la prima volta che il Comune di Orsara di Puglia adotta e sostiene un progetto cinematografico che valorizza i luoghi del “paese dell’Orsa”. Nel 2012, a Orsara di Puglia furono girate le scene di “Effetto Paradosso”, film scritto e diretto dal regista foggiano Carlo Fenizi e interpretato, tra gli altri, dalle attrici Cloris Brosca e Julieta Marocco. In quella occasione, la location orsarese rappresentò la cornice ideale per raccontare un’idea alternativa dell’Italia meridionale, un mondo a tinte forti capace di coniugare al presente un fascino antico e una sorprendente volontà di cambiamento. “Stripes”, il corto che sarà girato a Orsara di Puglia nei prossimi giorni, utilizza le corde del surreale ed è il prodotto delle volontà e delle capacità artistiche di una regione, la Puglia, che sempre con maggior successo si racconta e si fa raccontare attraverso il cinema. Non è un caso che, negli ultimi anni, la Puglia abbia ospitato oltre 100 produzioni audiovisive. Secondo l’autorevole “Cinema&Video International”, oltre alla luce, ai luoghi e ai servizi il reale valore aggiunto di girare in questa regione è “l’idea di una terra che ha fatto dell’accoglienza la sua identità culturale. Che attraverso l’Apulia Film Commission, con la regia dell’amministrazione regionale, si è dotata di un Film Fund, di due Cineporti, di un Circuito di Sale di Qualità, di una rete di Festival, mettendo assieme i pezzi di un sistema cinema in Puglia”.

fonte: comune

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter