Chiudi

Carlantino riscrive la propria storia

Sarà presentato mercoledì 23 maggio, alle ore 17, presso l’Ostello della Gioventù di Carlantino, il nuovo libro di Gianfranco De Benedittis dal titolo “Monte San Giovanni – campagna di scavi 2011”. De Benedittis, studioso di archeologia e docente dell’Università degli Studi del Molise, si era già occupato di Carlantino e della sua storia archeologica con il volume, scritto qualche anno fa, “Carlantino – La necropoli di Santo Venditti”, ricerca di notevole spessore scientifico rappresentativa della ricchezza storico-culturale del territorio. Con questo nuovo lavoro, lo studioso fa il punto sulla seconda campagna di scavi che ha fatto seguito a quella del 2008 condotta da Alessandro di Muro, studioso e docente dell’Università della Calabria, che ha portato alla luce un edificio ecclesiastico a navata unica con annesse cappelle laterali di notevole interesse storico. Il nuovo libro di De Benedittis sarà presentato da Carlo Ebanista, docente di Archeologia Medioevale della Facoltà di Scienze Umane e Sociali dell’Università degli Studi del Molise. Alla presentazione interverranno il sindaco di Carlantino Dino D’Amelio e Francesco Paolo Maulucci del Centro Operativo per l’Archeologia della provincia di Foggia. Lo stesso Maulucci, pochi anni fa, ha scritto il libro “Annibale al Fortore - Ricerche storico-archeologiche nel Comune di Carlantino” con il quale, ancora una volta, ha riportato l’attenzione sull’ipotesi che la battaglia di Canne non si sia svolta nei pressi di Canosa ma vicino al centro carlantinese. A tal riguardo, infatti, esistono diversi studi e molti fonti che dimostrerebbero che la famosa battaglia, combattuta tra i romani e i Cartaginesi comandati da Annibale, si svolse lungo il fiume Fortore e non sulle rive del fiume Ofanto, così come si è sempre sostenuto. Lo scontro, avvenuto nel 216 a.C., vide la sconfitta dei romani con più di 50mila soldati morti in battaglia. A Carlantino, negli ultimi anni, è venuta a galla un’enorme ricchezza archeologica, in parte ancora da valorizzare. L’anno scorso, sempre presso Monte San Giovanni, è stata effettuata un’altra campagna di scavi grazie al lavoro svolto da 20 studenti della Facoltà di Beni Culturali dell’Università del Molise.

“Crediamo molto nell’utilità della ricerca storica e nell’opportunità che nuovi scavi non solo ci svelino particolari inediti della nostra storia, ma contribuiscano anche a incrementare l’interesse culturale verso i Monti Dauni. Stiamo investendo in questo settore perché siamo convinti che possa costituire un elemento di traino per un possibile sviluppo del territorio”, ha dichiarato il sindaco Dino D’Amelio.

fonte: comune

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter