Chiudi

CRISI DEL POMODORO, INCONTRO AL MIINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI

L’assessore provinciale all’Agricoltura, Savino Santarella, ed i vertici delle associazioni di categoria Copagri, Cia e Confagricoltura sono stati ricevuti ieri, venerdì 24 settembre, dal Capo Dipartimento del ministero delle Politiche Agricole e Forestali. Al centro dell’incontro – organizzato dal vicepresidente della Camera dei Deputati, On. Antonio Leone – la difficile situazione che stanno vivendo gli operatori agricoli in riferimento ai problemi che stanno investendo il settore della coltivazione del pomodoro, nelle scorse settimane già oggetto di un vertice presieduto dal Prefetto di Foggia, Antonio Nunziante.
Il lungo colloquio ha evidenziato la necessità di mettere in campo azioni ed interventi finalizzati a salvaguardare uno dei comparti più attivi dell’agricoltura di Capitanata, scongiurando un danno per gli agricoltori che rischia di assumere proporzioni rilevanti, in ragione della controversia in atto con le industrie di trasporto e commercializzazione del prodotto. “Davanti a noi – afferma l’assessore Santarella – c’è la prospettiva poco edificante del mancato accesso dei nostri agricoltori al contributo minimo comunitario alla luce dell’alta percentuale di prodotto considerato 'scarto' dalle aziende di trasformazione”. Da parte del ministero è stata manifestata ampia disponibilità ad affrontare il problema, in un’ottica di operatività che consenta di tamponare l’emergenza.
“Siamo soddisfatti per l’esito del confronto – sottolinea l’assessore provinciale – perché la sensazione ricavata è che vi sia la reale volontà di superare questa fase, anche attraverso la possibilità che i nostri agricoltori possano avere comunque accesso al contributo minimo comunitario, senza rinunciare all’ipotesi dell’attivazione dello stato di crisi”. Al momento, ovviamente, si tratta di ipotesi di lavoro, avanzate nell’ambito di una riflessione che proseguirà nelle prossime settimane.
“È necessario – conclude Santarella – mantenere alta l’attenzione e verificare, d’intesa con le associazioni di categoria ed il ministero, la strada migliore per difendere questo settore strategico della nostra agricoltura e ricostruire un dialogo attivo e positivo tra i diversi segmenti della filiera”.


admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter