Ogni film è un mondo che ognuno vede in maniera differente. Il divario si allarga ancor di più se si cerca di paragonare ciò che si è visto con la situazione del nostro territorio e diventa abissale se le lenti che analizzano il tutto appartengono ad una persona impegnata socialmente, ad un magistrato o ad uno studente universitario.
Da questa considerazione nasce “Visioni differenti”, il cineforum organizzato presso la Sala Farina dal Coordinamento Provinciale di Libera Foggia, dall'associazione Magistratura Democratica e dal sindacato universitario Link Foggia.
L'idea nasce con l’obiettivo di stimolare il dibattito culturale “dal basso” su alcuni temi sensibili di stretta attualità e per affrontare con attenzione alcune problematiche che quotidianamente incidono sulla “pelle” dei cittadini.
Ogni proiezione sarà seguita da un dibattito che vedrà come ospite un esperto della materia trattata di volta in volta, il quale si confronterà col pubblico presente per superare la distanza che un certo modo attuale di fare politica ha creato tra la gestione della cosa pubblica e i cittadini. Sarà l'occasione per abbandonare il tecnicismo, cambiare linguaggio e cercare di recuperare un filo diretto con i cittadini, per renderli consapevoli dell’importanza di alcuni principi. Auspichiamo che da ogni dibattito possa nascere una sintesi, una serie di riflessioni da cui si generi una nuova ondata di impegno per la nostra città.
Il cineforum è stato preceduto dall’anteprima del 9 gennaio, in cui abbiamo proiettato “Anime nere”, e rientra nel cammino che ci porterà al mese di marzo, quei 100 passi verso il 21 ed il 31 marzo, due date estremamente importanti. Il 21 marzo è la Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo di tutte le vittime innocenti delle mafie. Il 31 marzo è la Giornata cittadina della legalità, in memoria di Francesco Marcone, di cui quest’anno ricorre il ventennale dell’uccisione. Quest’anno, che è anche il ventennale della nascita di Libera, ha quindi un valore simbolico ancora più forte e il cineforum sarà uno strumento per parlare di mafie, diritti e giustizia sociale.
Il primo incontro è previsto per il 29 gennaio alle 19.30, con la proiezione del film “Le mani sulla città”, un classico di Francesco Rosi, scomparso recentemente. Ospite di questa serata sarà il Prof. Filiberto Lembo, architetto e docente di tecnologia dell’architettura presso l’Università della Basilicata. Il Prof. Lembo, profondo conoscitore dell’assetto urbanistico della nostra città, ci aiuterà a far luce sul problema della speculazione edilizia.
Invitiamo tutta la cittadinanza ad accompagnarci in questo percorso e partecipare alla proiezione di giovedì 29 gennaio, alle ore 20, presso la Sala Farina.
Il prezzo del biglietto d'ingresso è di 3€.
LIBERA. ASSOCIAZIONI, NOMI E NUMERI CONTRO LE MAFIE
COORDINAMENTO PROVINCIALE DI FOGGIA
MAGISTRATURA DEMOCRATICA FOGGIA