Chiudi

CELENZA, NUOVA LUCE PER SAN NICOLO'

 

Finalmente è stato riconsegnato alla cittadinanza di Celenza Valfrotre il complesso monumentale di San Nicolò (ex monastero delle clarisse). L’edificio sacro era stato dichiarato inagibile e chiuso al pubblico a causa dei danni provocati dal sisma del 2002. L’opera di recupero è stata finanziata con fondi POR per 1 milione e mezzo di euro, per 646mila euro dal Ministero per i Beni e le Attività Produttive e per 200mila euro dalla struttura commissariale quale ulteriore ripartizione di fondi per opere di completamento. Alla cerimonia di riapertura del Monastero, sono intervenuti il sindaco di Celenza Valfortore, Francesco Santoro, il vescovo della diocesi di Lucera-Troia, Mons. Domenico Cornacchia, l’assessore alla Solidarietà della Regione Puglia, Elena Gentile, il consigliere regionale, Franco Ognissanti, l’assessore provinciale alle Attività Produttive, Pasquale Pazienza, il presidente del distretto culturale Daunia Vetus, Giovanni Aquilino, il parroco di Celenza Valfortore, Don Luigi Tommasone e molti sindaci dei Monti Dauni. “L’edificio sarà utilizzato come centro culturale-storico-archeologico – ha dichiarato il primo cittadino di Celenza, Francesco Santoro – Il complesso ospiterà la scuola media statale, una sala conferenza, la biblioteca comunale, il deposito archeologico, il museo etnico e quello ecclesiastico, il centro visita virtuale ma soprattutto riaccoglierà le suore Apostole del sacro Cuore così come prima del terremoto”. Il parroco di Celenza, Don Luigi Tommasone, ha invitato tutti i cittadini a far tornare il Convento di nuovo un posto pieno di vita. “Facciamo nostro il passato per costruire il futuro del nostro paese”, ha concluso il parroco.  Negli ultimi decenni, fino all’evento tellurico del 2002 che causò lo sgombero della struttura, il complesso monumentale ha ospitato la scuola materna, strutture dell’ASL e uffici del lavoro.

 FONTE. COMUNE

GUARDA LE FOTO 

 

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter